ESERCIZI DI RETORICA SUL DEBITO PUBBLICO
La leggenda della sostenibilità
Sempre perché è bene sapere ciò di cui si parla, quando parliamo di economia nel nostro tempo, è utile continuare a svolgere i nostri esercizi di retorica dedicando qualche ora all'analisi di uno degli strumenti più rilevanti tramite i quali si decidono i nostri destini: l'indice di sostenibilità del debito pubblico.
Come gran parte di questi indicatori, anche l'indice di sostenibilità, che pure contribuisce a stringere il laccio attorno alla nostra economia, è materia riservata agli addetti ai lavori, segnalandosi per la sua particolare astrusità e la fumosità delle sue premesse metodologiche, che spinge pure gli specialisti a considerarlo quantomeno approssimativo.
Ciò malgrado, l'indice, nelle sue varie versioni, fa bella mostra di sé in tutti i rapporti che parlano dello stato di salute della nostra finanza pubblica, a cominciare da quello della Banca d'Italia dedicato alla stabilità finanziaria e a finire dai vari documenti di previsione del governo.
Non a caso. Per chi ha un debito pubblico alto come il nostro, un indice che questioni circa la sua sostenibilità mette di sicuro in affanno i nostri collocamenti di bond statali. Perciò, imperfetto o meno che sia, l'indice diventa un importante punto di riferimento per gli asset manager che decidono cosa comprare, nel meraviglioso mercato finanziario.
In tal modo si sostanzia il fine dell'indicatore. L'artifizio retorico, contrabbandato per atto di analisi economica, diventa un movente politico.
Comprendere cosa sia la sostenibilità di un debito non richiede grande sforzo. In un mondo sempre più sbilanciato dal lato dei creditori, è interesse di questi ultimi, proprio perché devono costantemente rifinanziare debiti, sapere quali di questi debiti siano affidabili perché ripagabili. Ossia sostenibili.
Nella teoria finanziaria un debito viene definito sostenibile quando il valore attuale dei ricavi futuri previsti in un certo orizzonte di tempo sia capace almeno di pareggiare il valore attuale dei costi, sempre nello stesso periodo.
Detto in parole di tutti i giorni: un creditore che dovesse prestarvi dei soldi per un anno, vuole esser certo che i soldi che vi entreranno in tasca nel corso dell'anno grazie al suo prestito, perché magari li utilizzerete per produrre e vendere qualcosa, saranno sufficienti a garantirgli la restituzione del capitale che vi ha prestato più gli interessi.
Fin qui nulla di strano. Ma è chiaro a tutti che proprio per il suo rivolgersi al futuro, qualunque indice di sostenibilità è fortemente condizionato dall'incertezza. Non è banale ricordarlo. Specie quando il calcolo diventa sempre più astruso, rivolgendosi a entità complesse come sono i bilanci degli stati.
Ciò in quanto, anche questo è bene ricordarlo, sono gli stati ad essere messi in discussione oggidì.
Non si capisce la tecnica, e quindi la motivazione politica, se non si ricorda la storia.
Coma ognuno sa, il Trattato di Maastricht e il patto di stabilità e di crescita (PSC) hanno fissato rigorosi vincoli di bilancio per gli stati aderenti all'euro, che prevedevano anche meccanismi sanzionatori per costringere gli stati a stare nei nei mitici parametri..
Nel 2005, quindi nell'epoca felice dell'eurozona, si stabilì però di riformare il patto di stabilità e si decise proprio di inserire il concetto di sostenibilità del debito pubblico fra quelli che concorrevano a creare il migliore dei mondi possibili dove tutti noi eravamo chiamati ad abitare.
Fissato il principio, rimase solo da trasformarlo in realtà. Il movente politico, per essere cogente, abbisogna del contributo (pseudo)scientifico della tecnica per diventare strumento operativo e quindi, retoricamente, persuasivo.
Fortuna che, com'è noto, a Bruxelles gli uffici abbondano di uffici tecnici volenterosi e bene istruiti all'arte della retorica, che oggi si chiama economia, per lo più sconosciuti a tutti noi eppure tremendamente importanti.
Come ad esempio l'AWG.
Alzi la mano chi conosce l'Ageing population and susteinability working group (AWG).
Io, ad esempio non lo conoscevo.
L'ho scoperto da quando ho iniziato a occuparmi della questione della sostenibilità e così ho saputo che questa allegra brigata di pensatori si occupa, già dalla seconda metà degli anni '90, di elaborare proiezioni e stime sull'invecchiamento della popolazione europea e sull'impatto che tale invecchiamento ha sulla famosa sostenibilità fiscale. Questo gruppo lavora nell'ambito del comitato di politica economica dell'Ecofin.
Quando perciò si decise di inserire la sostenibilità fra i costituenti del patto di stabilità, fu giocoforza rivolgersi ai simpaticoni dell'AWG, che intanto avevano lavorato per elaborare uno scenario macroeconomico comune in termini di ipotesi (sempre ipotesi) demografiche grazie alle quali calcolare (sempre ipoteticamente) le componenti della spesa pubblica influenzate dall'età. Le pensioni, tanto per cominciare. Ma anche la sanità e quant'altro.
Sicché quando il patto di stabilità fu aggiornato, i politici avevano già pronto lo strumento e una metodologia, quindi una tecnica.
Va a capire se viene prima l'uovo o la gallina. Se, vale a dire, i lavori dell'AWG prepararono la riforma del PSC. Poco importa: quello che importa è il risultato.
Tenetevi forte, perché adesso si balla.
La metodologia concordata in sede europea ricava la dinamica dello stock di debito pubblico in rapporto al PIL sulla base delle proiezioni demografiche, macroeconomiche e di finanza pubblica con un orizzonte temporale che attualmente arriva al 2060. Il famoso lungo periodo nel quale saremo tutti morti.
Ma uno scenario serve a poco senza indici che qualifichino buoni e i cattivi. E all'uopo furono definiti gli indici S0, S1 e S2, che poi approfondiremo, calcolati anche sulla base di scenari mutevoli a seconda dell'andamento delle variabili demografiche considerate. Ovviamente non sono certo gli unici. Anche il Fondo monetario ha inventato i suoi indici di sostenibilità, mettendo in grave imbarazzo i creditori, che magari vedono uno stato fiscalmente sostenibile secondo i criteri adottati dall'Ue e insostenibile con quelli del Fmi.
Ma poiché noi abitiamo in Eurozona, provincia di Europa, in questo esercizio di retorica ci limiteremo ai nostri indicatori.
Tutta questa roba, che chiunque abbia buon senso non può che definire campata in aria, dopo la riforma del 2005 del patto di stabilità deve essere inserita nei programmi di stabilità e di convergenza che i paesi della zona euro devono presentare ogni anno alla commissione Ue e al Consiglio dell'Ecofin, chiamate poi a valutarle.
Ed ecco che finalmente si sostanzia l'atto politico.
La leggenda della sostenibilità, meraviglioso artifizio retorico, si trasforma nella realtà del controllo.
Dalla tripla A alla tripla S
Certo dev'essere un segno dell'evo contemporaneo affidare all'alfabeto il nostro destino. L'alfabeto, però, non come costituente della parola, che simboleggia il discorrere, e quindi l'inizio della nostra civiltà. Ma l'alfabeto come mascheramento del numero, e perciò implicitamente ingannevole. Eponimo di un destino, a noi tutti riservato, aritmetico: calcolato, e quindi condannato all'artifizio.
La tripla A del rating, ad esempio, che replica la valutazione del merito nelle università americane, che però cela un range di numeri, anche se pochi lo sanno. Eredità sicuramente anglofona, quindi, questa di calcolare con l'alfabeto, che si è estesa a tutto il globo. Come un po' tutta l'econom(an)ia, a ben vedere.
Sicché dev'essere un altro segno del nostro tempo, ancora piagato dalla terribile crisi che sembra infinita, se ormai l'attenzione che una volta gli osservatori riservavano alla mitica tripla A, il miglior segno possibile da esibire su un'obbligazione, sia essa un titolo di stato tedesco o una "salsiccia" subprime, è ormai scemata.
Le agenzie di rating, che pure conservano ancora una importanza relativa nel teatrino della finanza, si sono bruciate gran parte della loro credibilità, dopo che per anni hanno taggato con la tripla A rari esempi di spazzatura finanziaria. Senza contare che dopo vari downgrade gli stati a tripla A sono rimasti davvero pochi.
Anche in ragione di ciò si è arrivati al punto di cui discorro qui. L'attenzione del mondo che conta (soldi) e compra (titoli) ormai non è più tanto riservata al merito di credito, misurato appunto dal rating delle agenzie, ma agli indicatori di sostenibilità del debito, che nel caso europeo si chiamano S0, S1 e S2.
Dalla tripla A alla tripla S, insomma. Dal merito di credito al merito di debito. Dalla ricerca del miglior investimento alla ricerca del miglior debitore, con l'ambizione, davvero euclidea, che tali rette parallele s'incontrino in un arco temporale infinito.
L'epopea della crisi sta tutta qua. E il dilemma dei creditori, che comunque devono sempre dare i loro soldi a qualcuno sennò non sanno cosa farci, pure.
Chi crede che questa divagazione sia esagerata, o magari fuori dalle righe di un serio discorso economico, non ha che da scorrere il Fiscal Sustainability Report 2012 della Commissione europea, che è un po' la Summa Theologiae in tema di sostenibilità finanziaria dei nostri bilanci pubblici.
Utile se non altro per riallacciare il discorso da dove l'avevamo lasciato, raccontando dell'aspetto leggendario, e quindi retorico, del concetto di sostenibilità..
Come sempre, bisogna partire dalle premesse e quindi dall'introduzione.
Il 10 novembre 2009, quindi in piena crisi da panico finanziaria, il Consiglio europeo richiese alla Commissione di preparare un nuovo rapporto di stabilità finanziaria dei paesi membri tenendo conto delle proiezioni di lungo termine al lordo dei costi connessi all'invecchiamento della popolazione, visto che l'Europa ha di fronte uno scenario complesso sul quale ormai da anni lavora l'AWG (Ageing Working Group).
La sostenibilità dell'indebitamento pubblico, spiega la Commissione, dipende da vari fattori, alcuni internazionali (avversione al rischio, sviluppo dei mercati finanziari) e altri interni (capacità di realizzare riforme strutturali). Ma in ogni caso, "i paesi con alto debito sono particolarmente esposti alle turbolenze di mercato".
Perciò la Commissione, che veglia bonariamente su di noi, si è premurata di quantificare i nostri indici di sostenibilità dividendoli fra indicatori di breve termine (S0), di medio termine (S1) e lungo termine (S2). La tripla S della sostenibilità.
Gli indicatori S1 e S2 sono i tradizionali indici di sostenibilità incorporati con le previsioni elaborate dall'AWG. Per capire come si leggono, basta ricordare che più è alto il loro valore, più rilevante sarà l'aggiustamento fiscale necessario.
L'indicatore S0 invece è stato creato alla bisogna aggregando alcune variabili macroeconomiche e fiscali. A differenza degli altri due, non quantifica l'aggiustamento fiscale richiesto, ma misura il rischio che ci possa essere uno stress fiscale nel breve periodo. E' un campanello d'allarme, insomma.
Componendosi armonicamente, sicché, le tre S dovrebbero dirci tutto ciò che occorre per conoscere lo stato di salute degli stati, limitatamente ai propri debiti, presenti e futuri. Non è meraviglioso? Cosa potremmo desiderare di più?
Appartiene al discorrere retorico contrabbandare risposte semplici a domande complesse, questo è noto. Perciò vale la pena approfondire.
Cominciamo dall'indicatore S1. Quest'ultimo, spiega la Commissione, mostra l'aggiustamento fiscale richiesto, misurato in miglioramento dell'avanzo primario di bilancio, che deve essere raggiunto entro il 2020 e sostenuto per dieci anni, per raggiungere un rapporto debito/pil del 60% nel 2030, tenendo sempre conto dell'invecchiamento della popolazione. Il valore numerico ottenuto dall'indice serve a capire il livello di rischiosità del singolo paese.
In particolare, se l'indice S1 è minore di zero, il paese è considerato a basso rischio. Se il valore è compreso fra 0 e 3, vuol dire che il paese considerato ha bisogno di un aumento strutturale del saldo primario di un massimo di 0,5% di Pil all'anno fino al 2020. In questo caso il paese è considerato a medio rischio. Se l'indicatore S1 è superiore di 3, vuole dire che il paese ha bisogno di un aggiustamento del saldo primario superiore allo 0,5% del Pil che deve essere entrodotto entro il 2020 e mantenuto fino al 2030. In questo caso si parla di paese a rischio. Sempre per la gioia dei creditori.
L'indicatore S2 ci racconta una storia diversa. La storia infinita, addirittura.
L'indice, infatti, è stato costruito (i più economaniaci potranno godersi quali equazioni lo abbiano espresso scorrendo il testo) per calcolare l'aggiustamento del saldo primario strutturale necessario per rispettare il vincolo del bilancio intertemporale nell'orizzonte infinito, che nel caso nostro arriva fino al 2060 e oltre. Ciò corrisponde al valore attuale e futuro delle entrate del governo confrontato con quello dei costi, comprendenti il debito pubblico in essere e le spese future previste.
Vi sembrerà tremendamente cervellotico. Certo che lo: è fatto apposta per incutere reverenza, come ben si addice a ogni argomentare retorico. E tanto meno si capisce ciò di cui si parla, come insegnano i teorici (e i pratici) della supercazzola, meglio è.
Per darvi un'idea della cerebralità di questi indicatori, mi limito a raccontarvi solo dell'indicatore S2, giusto perché è quello che Bankitalia tiene in bella evidenza nei suoi rapporti sulla stabilità finanziaria.
All'uopo mi giovo di un pregevole paper pubbicato dal Mef nel 2009, quando ormai gi indicatori S1 e S2 erano patrimonio cervellotico comune (insieme all'euro e al patto di stabilità) grazie all'indefesso e misconosciuto lavoro dell'AWG che, fra le altre cose indicò gli obbiettivi a cui gli stati devono fiscalmente tendere. Quindi la riduzione del debito/pil al 60% entro il 2030 e il vincolo di bilancio intertemporale almeno dal 2060 in poi. Vincolo di bilancio intertemporale vuole dire che in un orizzonte di tempo infinito, la crescita del debito pubblico non debba essere esplosiva, come ad esempio succederebbe ad un governo che abbia un saldo primario sempre a zero e quindi sia costretto a trasformare interamente in deficit la sua spesa per interessi.
Vi ricordo che avere un saldo primario positivo significa appunto che non tutta la spesa per interessi diventa deficit e che la condizione ideale è che l'avanzo primario sia uguale alla spesa per interessi in modo da non creare deficit.
Un governo indebitato che non produce avanzo primario genera il cosiddetto effetto snow ball, ossia palla di neve o valanga. Ciò accade, per usare le retorica contemporanea, quando il tasso di interesse pagato sul debito pubblico supera il tasso di crescita nominale dell'economia nazionale. In tal caso, infatti, il rapporto debito-PIL continua a crescere autonomamente, a meno che non si riesca ad ottenere appunto un avanzo primario capace di controbilanciare l'effetto valanga.
Vi ricordo che tutte le economie del mondo sono indebitate, e quindi producono interessi passivi. Ciò implica che siano costrette, sempre in omaggio all'assiomatica fiscale, ad avere avanzi primari, che devono essere tanto più alti, quanto più alto è il deficit. Se il deficit è zero (pareggio di bilancio) vuol dire che le entrate correnti bastano a ripagare le spese correnti, compresa quella per interessi. Quindi, in un certo senso, l'avanzo primario è l'altra faccia del deficit.
Capite da soli l'effetto di auto-strangolamento. A meno che, certo, non arrivi la miracolosa crescita.
Perché vi racconto tutto questo? Perché questa è l'epoca in cui i debiti devono essere sostenibili, essendo palesemente non ripagabili. E perciò siamo tutti vittime di questi indicatori, che ormai misurano come gradienti i nostri reali gradi di libertà. Quindi è bene sapere chi li ha costruiti e come. E soprattutto perché.
Questo, in particolare, è interessante.
Se l'indicatore S2 è squilibrato (mi limito a questo ma vale anche per gli altri) lo stato dovrebbe compiere un aggiustamento fiscale, che significa aumentare le entrate fiscali, ridurre la spesa primaria (cioé al netto degli interessi), ridurre lo stock di debito iniziale, o ancora una combinazione delle precedenti.
A tal riguardo il numeretto dell'indice S2 misura quanto debba pesare, in percentuale sul Pil, tale aggiustamento fiscale, per rispettare il vincolo di bilancio intertemporale lungo un orizzonte di tempo infinito, tenendo conto anche delle varie componente age-related che influenzano la spesa.
Ve la faccio semplice perché è venuto il mal di testa pure a me. Se viene fuori un S2 positivo, chessò, pari a 1,5, significa che il vostro saldo primario strutturale, quindi corretto per il ciclo, deve essere aumentato dell'1,5% sul Pil e tenuto fermo per un orizzonte di tempo illimitato. Se invece S2 è minore di zero, allora vuole dire che le finanze pubbliche sono sostenibili e che le entrate fiscali possono coprire le spese e il livello iniziale del debito lungo un orizzonte temporale infinito.
Lasciamo questa robaccia e affidiamoci al senso comune. Secondo voi, così, a sensazione, è più sostenibile la finanza pubblica tedesca o quella italiana?
La risposta è nell'indicatore.
Ma è sbagliata.
La Germania insostenibile (al contrario di noi)
Nel meraviglioso mondo delle retorica, che oggi usa l'algoritmo e l'equazione astrusa per darsi importanza, non è la verità che importa, e neanche il buon senso del padre di famiglia, ma la persuasione.
E d'altronde cosa meglio dell'artifizio retorico potrebbe giovare a convincere i creditori a finanziare il debito monstre che ormai si aggira per il globo?
Non è un caso, perciò, ma una precisa strategia di marketing, che le tecniche finanziarie, a cominciare quelle che misurano la sostenibilità dei debiti, siano evolute con il loro aumentare.
Al crescere dei debiti, e quindi dei crediti concessi, l'artifizio deve necessariamente raffinarsi per divenire ogni volta più convincente. E quindi bisogna addestrare, nutrire e soprattutto pagare, una pletora ormai innumerevole di specialisti che devono studiare pratiche, elaborare software, insegnare pure queste materie, in una parola economicizzare sempre di più il mondo per continuare a rendere possibile che la giostra continui a girare.
Che poi questo immane sforzo di calcolo sovente si riduca al paradosso, se non addirittura all'assurdo, fa parte di quello che Popper chiamava costante processo di falsificazione della teoria scientifica che, in quanto tale, si presume infinitamente perfettibile proprio in virtù della sua approssimazione. Celebrare l'assurdo come prologo della verità, di conseguenza, è solo il capolavoro del moderno argomentare retorico del nostro tempo che chiamiamo discorso scientifico, del quale l'economia è solo un'applicazione.
Ora, nulla più di un esempio serve a comprendere.
Stavolta prendiamo a prestito dall'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato da Bankitalia dove, fra le tante cose che contiene, troviamo alcuni dati su un tema assai delicato che abbiamo iniziato a conoscere: quello della sostenibilità dei debiti pubblici dei principali stati europei.
In particolare, Bankitalia cita due indicatori di sostenibilità: l'indicatore S2, che conosciamo già, e l'indicatore elaborato dal Fmi, che l'organizzazione usa quando redige i suoi fiscal monitor.
Bene, contraddicendo quello che potrebbe pensare il nostro senso comune, secondo l'indicatore S2, il nostro debito pubblico gode di ottima salute. In particolare, l'indice quota -2,3, il che significa che il nostro debito pubblico è sostenibile nel lunghissimo periodo, e, anzi, la nostra contabilità pubblica gode di un grado di libertà pari al 2,3% del Pil che potrebbe essere utilizzato qualora se ne ravvedesse la necessità.
Ricordo che l'indicatore S2 calcola la quota di avanzo primario (nel nostro caso essendo negativo significa che possiamo permetterci una diminuizione dell'avanzo primario) necessario, date le proiezioni demografiche a macroeconomiche, a soddisfare il vincolo del bilancio intertemporale. Tale stima tiene anche conto delle prospettive di crescita dell'economia, dell'andamento dei tassi di interesse e del flusso degli avanzi primari futuri.
Tutto è bene quel che finisce bene, allora?
Non proprio. La Commissione Ue, dalla quale Bankitalia ha estrapolato l'indice S2, sottolinea nel suo Fiscal sustainability report del 2012 che la sostenibilità di lungo periodo della finanza pubblica italiana si basa sull'ipotesi che l'Italia tenga il suo avanzo primario al 5% del Pil dal 2014 in poi. Significa in pratica che dovremmo coprire interamente con l'avanzo primario il deficit, trovandoci in una condizione di pareggio strutturale di bilancio.
Sappamo già che nel suo ultimo Def, tali condizioni non si verificheranno quest'anno, ma, forse dal 2016 in poi.
Ma aldilà del suo numerico argomentare, la realtà politica del discorrere emerge con prepotenza allorquando la Commissione elogia la riforma delle pensioni italiana che, nota, "ha consentito di far cadere il rapporto della spesa pensionistica sul Pil".
E questo, insieme alla spesa sanitaria, è il punto qualificante.
Detto ciò, vale la pena osservare l'altro indicatore, quello del Fmi. Quest'ultimo, estratto dal Fiscal monitor di aprile 2014, calcola l'aumento dell'avanzo primario sul Pil che dovrebbe essere conseguito entro il 2020, e mantenuto per un altro decennio, per avere un rapporto Debito/Pil al 60%. In pratica replica il comportamento dell'indicatore S1, includendovi la dinamica della spesa pensionistica e sanitaria fra il 2014 e il 2030.
Ebbene, quest'indice, per l'Italia, vale 2,8, ossia il 2,8% del Pil. Quindi significa che, entro quest'anno, dovremmo aumentare del 2,8% del Pil l'avanzo primario del 2013 (che era il 2,2%) e quindi arrivare al 5% fino al 2030 per avere un debito/Pil al 60% entro il 2030.
Come vedete, i due indicatori sono evidentemente interrelati e il succo politico è molto semplice: già da quest'anno, a bocce (della crescita) ferme, dovremmo fare un avanzo primario monstre per avere garanzia della sostenibilità del nostro debito. Questo quando sappiamo che la sorte del nostro avanzo primario ipotizzata dal governo è assai diversa.
Potremmo finirla qua, per sprofondare nella solita eurodepressione che avvolge ognuno di noi quando parliamo o sentiamo parlare di finanza pubblica.
Peer consolarci, invece, andiamo a prendere lezioni dalla Germania, che, in teoria, dovrebbe essere un esempio di finanza pubblica per tutti noi.
Pensate, ad esempio, che la Germania ha un disavanzo pubblico pari a zero, e solo in leggera crescita (allo 0,1% del Pil) nel 2015. Ciò significa in pratica che il debito pubblico tedesco scende ogni anno. E infatti i dati di Bankitalia lo vedono al 78,4% del Pil nel 2013, al 74,6 quest'anno e al 70,8% l'anno prossimo. Il costo al quale la Germania s'indebita, poi, dovrebbe convincere qualunque creditore della bontà del debito pubblico tedesco.
Eppure, i nostri indicatori la vedono diversamente.
L'indicatore S2 quota nell'ordine dell'1,4% del Pil l'aggiustamento dell'avanzo primario che la Germania dovrebbe conseguire per rispettare il vincolo del bilancio intertemporale. L'indicatore FMi, invece, stima sia necessario un aggiustamento in aumento dello 0,9% del Pil, entro il 2014, per arrivare al 60% del debito Pil entro il 2030. Considerate che il Germania l'avanzo primario del 2013 è stato del 2,2% del Pil come in Italia, ma si prevede in calo fino all'1,4% del Pil nel 2015.
Conclusione: il debito tedesco, visto nella sua prospettiva di lungo termine, è, secondo i nostri leggendari indicatori, non sostenile.
Quello italiano, al contrario, no.
Sentitevi liberi di ridere. (Maurizio Sgroi)