Coding al femminile per accelerare le pari opportunità nel mondo tecnologico, successo alla 'Emanuela Loi' - Il Granchio
“Un’esperienza pilota da replicare”. Lo dice convinta Debora Cavallo che organizza i Laboratori Informatici per le scuole alla Fondazione Mondo Digitale di Roma, valutando il Progetto di Coding al Femminile realizzato con 27 studentesse dell’ITSSET e CAT “Emanuela Loi” di Nettuno.
Il Progetto – proposto dalla professoressa Elena Maria Brachetti, docente di Informatica al “Loi” e dall’Animatore Digitale professor Stefano Cristiani – è volto a promuovere la diffusione delle competenze digitali tra le studentesse e ad accelerare, quindi, il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico. L’idea è stata accolta con entusiasmo dalla Dirigente Scolastica, Antonella Mosca, attenta alle pari opportunità e alla didattica innovativa, che lo ha inserito – per le studentesse del triennio partecipanti – fra le attività di Alternanza Scuola Lavoro per la sua valenza formativa. Le ragazze, al termine del Progetto, hanno lavorato con bambine e bambini di una scuola primaria di Ciampino sul coding.
“Il percorso ‘Coding: reazione a catena’ – spiega la professoressa Brachetti – si è articolato su 16 ore divise in 4 incontri ed è stato animato da Valentina Gelsomini della Fondazione Mondo Digitale. Si è poi concluso con un’esercitazione pratica, per verificare subito conoscenze e competenze apprese dalle studentesse, che si sono messe alla prova con bambine e bambini di una classe quarta della Direzione Ditattica Statale “Ciampino II” svolgendo una mini lezione di un’ora, con otto bambini per volta”.
Le 27 studentesse partecipanti hanno aderito con grande convincimento ed impegno al Progetto loro dedicato, recandosi a Roma per le varie lezioni da cui hanno ottenuto – dicono – un “sapere aggiunto” che riverseranno anche nelle loro attività didattiche e nelle classi in cui studiano. E la maestra Cecilia, al rientro a Ciampino, ha inviato alla coach Valentina Gelsomini questo post: “Grazie per la bella esperienza che i nostri alunni hanno potuto fare presso di voi”.
Di seguito le studentesse dell’Istituto “Emanuela Loi” che hanno partecipato al Progetto di Coding al Femminile “Coding: reazione a catena”. Classe2° B Afm Penna Sara, Buttaci Flavia: Classe 1° E Afm Augugliaro Carmen, Ceccarelli Michela, La Sala Alessandra, Pappalardo Angelica, Quadrotta Erica; Classe 2 A Afm Aktar Mommina; Classe 3° A Rim Bruni Maria, Corrosa Francesca, Criscuolo Raffaella, Lo Mascolo Claudia, Pappalardo Maria Giovanna, Romei Alessandra; Classe 4° A Rim De Santis Michela, Paolini Arianna, Romagnoli Annamaria Ventresca Irene; Classe 4° B Sia De Santis Sara, Landolfo Claudia; Classe 1° B Afm Perronace Giada, Vicinanza Matilde, Volpini Arianna; Classe 2° E Afm Pascali Stefania, De Santis Daniela, Onori Beatrice, Yotova Irena.
Questo il sito della Fondazione Mondo Digitale con l’iniziativa svolta.