La diva maliana Oumou Sangaré contro la poligamia: «Troppe donne soffrono, canto per loro»
Oumou Sangaré non è solo una delle voci più apprezzate del Mali. La cantautrice di Mogoya – questo il titolo del suo ultimo disco – è anche conosciuta per il suo impegno in difesa dei diritti delle donne, contro i soprusi e le disuguaglianze. Ambasciatrice della musica africana nel mondo, insignita nel 2001 dall’International Music Council/Unesco Music Prize per il suo contributo «all’arricchimento e allo sviluppo della musica, della pace, della comprensione tra popoli e della cooperazione internazionale», la 49enne di Bamako sarà in concerto sabato 30 settembre all’Ethnos Festival di San Giorgio a Cremano (Na) e domenica 1 ottobre all’Ame Festival di Catania. Due occasioni per conoscere una performer straordinaria, che a fine ottobre sarà a Katowice, in Polonia, per ritirare il Womex Artist Award, prestigioso riconoscimento nell’ambito della musica etnica. E che nel succitato Mogoya, decimo album di una carriera discografica iniziata nel 1990, rende omaggio alla tradizione del wassoulou (genere musicale dell’omonima regione a sud di Bamako), senza rinunciare alla contaminazione. Ecco, allora, che strumenti e percussioni come il kamele n’goni (arpa) e il calabash si affiancano chitarre elettriche, tastiere e synth. Ed ecco la collaborazione con il batterista nigeriano Tony Allen, già al fianco di Fela Kuti e qui ospite in due pezzi, Fadjamou e il singolo Yere Faga. «Un brano che ho scritto dopo essere rimasta sotto choc per il suicidio di una ragazza a Bamako», racconta Sangaré.
Può spiegare?Questa giovane donna era arrivata in città per lavorare come domestica, è rimasta incinta e non essendo sposata, si è uccisa per la vergogna. Il suicidio è una piaga sempre più grande in Africa. Forse c’è meno depressione che da voi in Europa, ma molti decidono di farla finita quando temono che la loro reputazione e il loro onore siano rovinati da voci e dicerie.
Quindi qual è il messaggio, in Yere Faga?Che la vita è più bella di tutte le difficoltà, che non bisogna farsi abbattere dai problemi. Spiego anche i pettegolezzi di cui sono stata io stessa vittima, dato che essere un’artista senza peli sulla lingua mi ha causato parecchie noie. Ma non mi sono scoraggiata.
Da tempo sostiene l’importanza di cantare per i giovani, ma ha anche detto che i ragazzi africani non dovrebbero lasciare la loro terra: perché no, se pensano di poter vivere meglio altrove?Se si tratta di andare dove desiderano, la loro scelta va benissimo. Ma se lasciano l’Africa per necessità, è mio dovere dire che il continente ha bisogno di loro per svilupparsi. Non sono qua per giudicare, vorrei solo sensibilizzare i giovani, risvegliarne le coscienze. Perché nessuno potrà mai costruire l’Africa se non noi stessi. Viaggio in Europa da trent’anni, ma non ho mai pensato di lasciare il mio Paese: lì la mia energia e il mio coraggio sono necessari.
Dunque, tour a parte, vive ancora a Bamako?Sì.
È religiosa?Sono musulmana, una musulmana tollerante, che accetta tutte le fedi religiose del mondo e rispetta chi rispetta gli altri.
Che cosa pensa di noi donne europee? C’è qualcosa del nostro stile di vita che fatica a comprendere?Direi di no. Un tempo mi sorprendevo quando vedevo degli uomini ai fornelli, adesso non più, anche perché succede anche da noi.
Il titolo del suo primo disco uscito nel 1990, Moussolou, significa «donne». So che il suo impegno per le donne è nato da una vicenda familiare: suo padre aveva due mogli e per questo motivo sua madre, che era stata la prima a sposarlo, ha sofferto molto. Che opinione ha, lei, della poligamia?È qualcosa con cui sono cresciuta e di cui ho parlato anche con mio padre. Si è limitato a spiegarmi che la sua religione permette di avere fino a quattro mogli, ma che ci sono condizioni molto severe da rispettare: un’autentica parità tra le suddette mogli e una casa per ciascuna di esse.
Pochi potranno permetterselo…Infatti. Facile immaginare che per obbedire a questa regola dell’Islam bisogna essere molto benestanti! Non solo, il marito deve anche amare le mogli allo stesso modo, senza fare favoritismi per evitare gelosie. Peccato che gli uomini non rispettino quasi mai queste condizioni, il che fa sì che la poligamia provochi molta sofferenza.
In Occidente molti pensano che le donne che accettano la poligamia, così come il velo, vanno rispettate perché si tratta di usanze legate alla loro cultura. Che ne pensa?Che anch’io rispetto chi sceglie la poligamia o di mettersi il velo, ma voglio che le donne possano scegliere, che siano libere. Il limite è quando questa libertà di scelta non c’è.
È un limite difficile da stabilire. Per lei quanto è stato pericoloso e difficile costruirsi una vita da donna libera?È stato difficile, non pericoloso: una donna che si esprime liberamente non è benvoluta. Ho rotto diversi tabù. Si sono dette le peggiori cose sul mio conto. Hanno fatto girare voci maligne, le hanno tentate tutte per disonorarmi, per sporcare la mia reputazione, ma niente mi impedirà di dire ciò che penso.
Quando era ancora una bambina suo padre ha abbandonato la famiglia e lei ha seguito le orme di sua madre, a sua volta cantante.Già, avevo cinque anni quando mi sono esibita davanti a tremila persone in uno stadio per la finale di un concorso scolastico. Parlando di musica, è il mio primo ricordo. Sul palco imitavo la grande Coumba Sidibé.
Altre voci che l’hanno ispirata successivamente?Miriam Makeba e Alicia Keys.