il dibattito sulla legalizzazione dell'aborto rimette al centro i diritti delle donne — L'Indro
Come studiosa argentina di genere in politica, sono normalmente chiamata a fornire commenti su alcune statistiche abbastanza deprimenti. Ad esempio, ci sono solo due donne che dirigono i 20 ministeri del governo federale argentino. E l’anno scorso, le donne argentine hanno guadagnato quasi il 25 percento in meno degli uomini per lo stesso lavoro.
Negli ultimi mesi, tuttavia, è successo qualcosa di inaspettato. Dal 1921 l’Argentina, paese storicamente cattolico, ha concesso aborti solo se la salute della madre è a rischio o se è stata violentata.
Ma sotto il presidente Mauricio Macri, che ha governato dal centro-destra, il Congresso ha iniziato un dibattito senza precedenti su un disegno di legge che consentirebbe alle donne di interrompere le loro gravidanze entro le prime 14 settimane. I servizi di aborto sarebbero forniti gratuitamente all’interno del sistema sanitario di base universale argentino.
Il dibattito sull’aborto ha dato luogo a discussioni legislative su problemi a lungo ignorati come il divario retributivo di genere e il congedo parentale. E alla fine dello scorso anno, il Congresso ha sorpreso gli argentini approvando una legge che imponeva che il 50% di tutti i candidati nominati dai partiti politici per candidarsi alla carica fossero donne.
L’Argentina è sull’orlo di un enorme balzo in avanti nell’uguaglianza di genere? … Il paese si trova in 34 dei 144 paesi classificati nell’indice sull’uguaglianza di genere del Forum economico mondiale, meglio degli Stati Uniti, al quarantacinquesimo posto, e del Canada, al 35 °.
L’Argentina ha avuto due presidenti femminili: María Estela Martínez de Perón che è succeduta al marito, l’iconico leader argentino Juan Perón, nel 1974; Cristina Fernández de Kirchner che ha governato il paese per due mandati, dal 2007 al 2015 e non ha attuato nessuno sforzo per migliorare la salute riproduttiva e sessuale delle donne argentine.
Le donne in Argentina affrontano gravi disuguaglianze. I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica e Censimento mostrano che gli uomini guadagnano il 23,5% in più rispetto alle donne negli stessi posti di lavoro potrebbero essere espressi in questo modo: le donne argentine lavorano gratuitamente per 86 giorni all’anno rispetto ai loro colleghi maschi.
I dati del governo mostrano anche che gli uomini argentini che partecipano alle faccende domestiche e all’assistenza prendono 24 ore settimanali in media. Le donne trascorrono 45 ore a settimana a prendersi cura delle loro case e dei loro familiari – il che comporta fino a 100 giorni di lavoro non retribuito all’anno.
Le donne argentine condividono il problema dell’eccesso di lavoro domestico con donne in Australia, Stati Uniti, Norvegia – praticamente ovunque.
Decenni di prove dimostrano le conseguenze negative che questo onere provoca per le donne. Rende alcune opportunità di lavoro irraggiungibili e riduce i loro guadagni quando devono lavorare meno per occuparsi dei propri cari. In tutto il mondo, i rilanci e le promozioni tendono a venire più lentamente per le donne.
Questa discrepanza è particolarmente forte nei campi con sistemi gerarchici basati su rigidi requisiti di promozione come il mondo accademico. L’Università di Oxford ha nominato la sua prima donna cancelliere nel 2015 – a soli 800 anni dalla sua esistenza.
In Argentina, le donne costituiscono la maggioranza del personale docente nelle 55 università pubbliche del paese. Ma l’89 percento dei presidenti universitari argentini sono uomini.
L’8 marzo, circa 200.000 donne argentine hanno marciato in tutta la nazione per la Giornata internazionale della donna. Molti di loro hanno chiesto la legalizzazione dell’aborto, affermando che farebbe progredire la salute delle donne e i diritti umani. L’illegalità dell’aborto pone numerosi rischi alle donne in Argentina e in tutta l’America Latina, dove l’aborto è fortemente limitato o vietato in tutto tranne che in una manciata di nazioni.
Secondo la legge attuale, quasi tutti gli aborti sono un crimine in Argentina. Sia la donna che il medico che esegue la procedura possono essere puniti con un massimo di 15 anni di carcere. Nel 2014, una donna di 27 anni è stata accusata di omicidio aggravato e condannata a otto anni per presunto induzione di un aborto.
L’ Argentina ha anche un alto tasso di mortalità materna, dovuto in parte ai 500.000 aborti clandestini che si stima vengano eseguiti qui ogni anno. Le procedure mediche illegali sono rischiose perché mancano di controllo di qualità da parte del governo.
Credo inoltre che l’accesso al servizio di salute riproduttiva sia una questione di giustizia economica. Ogni 10 minuti, un’adolescente in Argentina diventa madre. Nella maggior parte dei casi, i dati del governo mostrano che proviene da una famiglia povera senza risorse finanziarie per sostenere la crescita di un bambino, continuando un circolo vizioso di povertà intergenerazionale.
L’improvvisa aggiunta di genere all’agenda politica dovrebbe avere un impatto importante sulle elezioni generali dell’ottobre 2019, quando l’Argentina eleggerà il suo presidente e i suoi legislatori.
L’ineguaglianza è persistita nonostante una “quota di genere” del 1991 che richiedeva alle parti in Argentina di nominare donne che gestissero almeno il 30 percento di tutte le gare legislative.
Nel 2019, le parti devono nominare lo stesso numero di uomini e donne. L’improvvisa impennata del dibattito legislativo sull’uguaglianza di genere non farà altro che garantire che i diritti delle donne diventino un problema nella campagna elettorale del 2019. Problemi sociali come la mortalità materna, il divario retributivo di genere e il sessismo sul posto di lavoro sono stati a lungo ignorati durante i cicli elettorali.
Ora, i partiti politici saranno costretti a dichiarare la loro posizione su questi temi. I candidati dovranno proporre soluzioni politiche e spiegare le loro idee ai cittadini. Questo renderà alcuni scontri accesi e appassionati, ma questo è un buon problema. Perché quando un soggetto entra nel dibattito politico, invia un messaggio potente alla società che vale la pena discutere – e deve essere risolto.
Argentina’s abortion legalization debate ignites soul searching on women’s rights‘ di
University of Buenos AiresL’informazione che non paghi per avere, qualcuno paga perché Ti venga data.
Hai mai trovato qualcuno che ti paga la retta dell’asilo di tuo figlio? O le bollette di gas, luce, telefono? Io no. Chiediti perché c’è, invece, chi ti paga il costo di produzione dell'Informazione che consumi.
Un’informazione che altri pagano perché ti venga data: non è sotto il Tuo controllo, è potenzialmente inquinata, non è tracciata, non è garantita, e, alla fine, non è Informazione, è pubblicità o, peggio, imbonimento.
L’Informazione deve tornare sotto il controllo del Lettore.Pagare il costo di produzione dell’informazione è un Tuo diritto."L’Indro" vuole che il Lettore si riappropri del diritto di conoscere, del diritto all’informazione, del diritto di pagare l’informazione che consuma.
Pagare il costo di produzione dell’informazione, dobbiamo esserne consapevoli, è un diritto. E’ il solo modo per accedere a informazione di qualità e al controllo diretto della qualità che ci entra dentro.
In molti ti chiedono di donare per sostenerli.
Noi no.
Non ti chiediamo di donare, ti chiediamo di pretendere che i giornalisti di questa testata siano al Tuo servizio, che ti servano Informazione.
Se, come noi, credi che l’informazione che consumiamo è alla base della salute del nostro futuro, allora entra.