Stampa

Divorzio, l’assegno di mantenimento cambia: in Senato la proposta per cancellarlo

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

Si ispira al principio della «bigenitorialità perfetta» e punta a riscrivere la legge del 2006 sull'affido condiviso dei figli dopo separazioni e divorzi. Il disegno di legge, firmato dal leghista Simone Pillon (il ritratto) — già ideatore del Family Day —, inizia lunedì 10 settembre il suo iter parlamentare al Senato, in commissione Giustizia. Insieme a Pillon, hanno firmato il ddl 735 anche i senatori Andrea Ostellari, Massimo Candura e Emanuele Pellegrini della Lega e Angela Anna Bruna Piarulli, Grazia D’Angelo, Elvira Lucia Evangelista, Mario Michele Giarrusso e Alessandra Riccardi del Movimento 5 Stelle. Il testo presentato fa discutere perché — se dovesse essere approvato — porterebbe alla cancellazione dell'assegno di mantenimento, all'istituzione del doppio domicilio per il minore e introdurrebbe l'obbligo della figura del mediatore familiare in caso di minori (padri e figli separati: la guerra dei figli - L'inchiesta). «L'associazione Paterfamilias di Catania approva e condivise la proposta di legge finalmente prevede una uguaglianza genitoriale e ritiene facilmente comprensibile anche lo stupore delle associazioni femministe», spiega al Corriere Francesco Navarria, avvocato e Presidente dell'Associazione Paterfamilias.

Cosa prevede la proposta

I punti fondamentali del disegno di legge sulla riforma dell'affido condiviso riguardano la mediazione familiare concepita come obbligatoria per coppie con figli, la possibilità di affido condiviso con tempi previsti paritari, il mantenimento diretto dei figli minori, i provvedimenti di contrasto a ogni forma di alienazione o estraniazione dei minori. Stop ai «papà ridotti a padri-bancomat o a genitori della domenica», ha detto il leghista Pillon commentando la proposta (qui l'approfondimento la semplificazione che discrimina i figli delle coppie non sposate). «Ai disinnesca il principio dell'assegno che provoca molti litigi. Il mantenimento non sarà fifty-fifty: il genitore che guadagnerà di più contribuirà di più, ma saprà che ogni euro sarà speso per il figlio e non per l'ex coniuge. Qua non si fanno né gli interessi della madre né quelli del padre».

Sostentamento a metà

L'idea del ddl — come si legge nella relazione di accompagnamento — è quella di introdurre alcune modifiche volte a rimettere «al centro» delle decisioni per i figli «la famiglia e i genitori». Verrà cancellato l'assegno di mantenimento al genitore «collocatario» (che nella maggioranza dei casi è la madre) a cui l'altro genitore – così come previsto oggi – versa ogni mese una cifra stabilita per il mantenimento. Sia alla mamma che al papà spetterà metà del sostentamento.

Divorzio, «garantire l’autosufficienzanon il tenore di vita». I 4 parametri della «sentenza-rivoluzione»
  • image
  • image
  • image
I quattro parametri
Addio assegno di mantenimento

L'assegno di mantenimento andrebbe a sparire perché i figli avrebbero due case, doppio domicilio e tempo, equamente diviso, tra mamma e papà. Quindi, a meno che i genitori non si accordino in modo diverso — i figli dovranno trascorrere non meno di 12 giorni al mese, compresi i pernottamenti, sia con la madre che con il padre. In questo modo si garantisce, secondo il ddl, «un rapporto equilibrato e continuativo con entrambe le figure genitoriali».

La mediazione con figli minori

I coniugi con figli minori per ottenere la separazione dovranno essere, per legge, seguiti da un mediatore familiare. La proposta di Pillon introduce questa figura che dovrà guidare gli ex coniugi a gestire, nel miglior modo possibile per i figli, la separazione. Il ddl fissa la durata massima della mediazione a sei mesi e stabilisce che gli incontri con il mediatore saranno a pagamento.

La protesta

La rete «Dire» dei centri antiviolenza ha lanciato una petizione su Change.org e indetto, contro la proposta di Pillon, una grande manifestazione a Roma il 10 novembre prossimo. Il timore, per le associazioni che difendono i diritti delle donne vittime di violenza domestica, è quello che la legge, se approvata in questo modo, «comporterebbe per le donne, con minori risorse economiche, l'impossibilità di chiedere la separazione e mettere fine a relazioni violente». «Siamo estremamente perplesse sulle proposte e sulle modalità di attuazione del "cambiamento" che la norma e i suoi firmatari propugnano», scrivono in una lettera le volontarie di Telefono Rosa. «L'obiettivo è quello di scoraggiare e complicare le separazioni».

Le osservazioni: «Ingiustizia totale»

La lettera dell'associazione nata nel 1988 contiene una serie di osservazioni alle novità previste dal ddl. «Se l'abitazione non è più un diritto di stabilità per i figli; se la possibilità di continuare a vivere nella casa familiare, malgrado l'interesse dei figli è condizionata al pagamento di un canone di locazione di mercato (quante donne saranno in grado di affrontare questi nuovi oneri?); se i figli minori saranno costretti a vivere erranti tra padri, madri e parentele varie; se a 25 anni si perde il diritto al mantenimento (senza riguardo né per la disoccupazione giovanile né per i tempi dell'istruzione universitaria)... l'ingiustizia sarà totale». E conclude: «Nel principio della doverosamente ipotizzata sua buona fede, la invitiamo caldamente a ripensarci».

10 settembre 2018 (modifica il 10 settembre 2018 | 13:58)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna