Ministra o Ministro? Ecco come si fanno chiamare le donne del governo Conte
La questione potrebbe apparire minore, ma dice molto del Paese che siamo, siamo stati e potremmo divenire: come vogliono farsi chiamare le donne del governo Conte? Ministra o ministro?Se “la ministra” era diventata d’uso corrente nei passati governi (anche nell’ultimo esecutivo Renzi, che pure aveva fatto sparire il ministero delle Pari Opportunità), ora è finita in un cassetto: le cinque donne del governo Conte vogliono essere “il ministro”, al maschile. Le motivazioni si somigliano. La cinquestelle Giulia Grillo è ministro per la Salute e la sua risposta è lapidaria: «Perché suona meglio così». Nessuna spiegazione offre invece Giulia Bongiorno, l’avvocato (avvocata?) eletta con la Lega. Risulta anche lei “ministro” della Pubblica Amministrazione. Il suo portavoce sottolinea che se non parla, non è per disinteresse ai temi delle donne; anzi Bongiorno continua a lottare contro la violenza e per la conciliazione di lavoro e maternità.
Una questione di formaMa la questione evidentemente è a monte, e vede in accordo Lega e CinqueStelle: l’uso del femminile per una carica istituzionale sarebbe una faccenda di forma, non di sostanza. Anzi «una gabbia linguistica» per Erika Stefani, ministro degli Affari regionali, in quota Lega: «Nella mia vita ho conquistato dei traguardi, sono avvocato, senatore e ministro. Non ritengo invece una conquista fare finte battaglie terminologiche di nostalgiche femministe».Non c’è alcuna concertazione sul tema, si ribadisce da tutte le parti, nessun ordine di scuderia. Ma per esempio il ministro del Sud Barbara Lezzi (questo il genere che lei preferisce) osserva che «per il Movimento 5 stelle questo e altri problemi di genere sono veramente non essenziali; non per disattenzione verso i temi femminili ma perché non vanno affrontate in modo identitario, bensì con modalità che appartengono a una forza post-ideologica». I termini si rincorrono: gabbie linguistiche, post-ideologia, nostalgie femministe. «Nulla di strano» spiega Vera Gheno, sociolinguista docente all’università di Firenze: «È una spaccatura che corrisponde a due posizioni classiche del femminismo. Da un lato quelle che non vogliono essere distinte come femmine, e chiedono quindi di usare il maschile sovraesteso. Poi c’è l’altra sponda del femminismo, che risale ad Alma Sabatini, ed esalta l’uguaglianza nella differenza»
Tra maschile e neutroAlma Sabatini fu la prima ad occuparsi della questione nelle sue celebri Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua commissionate dalla Presidenza del Consiglio; nel 1987, appena trent’anni fa… «La posizione di chi difende il maschile è che rappresenta in realtà un neutro» continua Gheno. «Ci piacerebbe che nella lingua italiana esistesse il neutro, ma non c’è». Infatti l’Accademia della Cruscaha sancito da tempo che è corretto dire “ministra” e declinare tutti gli incarichi al femminile. «Le parole sono importanti, ma non fermiamoci a quelle», fa sapere da parte sua la “signora ministro della Difesa” (è la dicitura che preferisce), Elisabetta Trenta, in quota Cinque Stelle. «Le istituzioni debbono lavorare in modo più pragmatico sui diritti delle donne. La strada è lunga, le parole spesso danno l’illusione di percorrerla, invece sono solo pochi passi, importanti ma pochi».Ma se i passi benché pochi sono importanti, perché non adottarli? L’uso del femminile è essenziale perché simbolico, dice la linguista Cecilia Robustelli, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, esimia studiosa del linguaggio di genere: «È importante per riconoscere il percorso socioculturale compiuto dalle donne. Ma anche per migliorare l’informazione, perché un testo, attraverso l’accordo grammaticale al femminile, sottolinea che si parla di una donna. Il nuovo regime politico vuole opporsi a tutto questo?».La questione provoca dibattiti sanguinosi sui social media, per esempio sulla pagina Facebook della trasmissione “La lingua batte”(RadioTreRai) dove il tema “ministro/ministra” riemerge con prepotenza. Vera Gheno, la docente fiorentina, osserva: «La resistenza alle trasformazioni linguistiche è naturale perché l’essere umano non ama i cambiamenti. Ma quando Angela Merkel è andata al potere, i tedeschi hanno inventato l’inedito femminile Bundeskanzlerin (la cancelliera federale) senza batter ciglio»
All’estero fanno cosìEcco, diamo un’occhiata all’estero. In Spagna, dove il governo del socialista Sanchez conta 11 donne su 18 poltrone, “la ministra” è la norma. Ma anche nel precedente governo del conservatore Mariano Rajoy si usava “ministra”. Invece l’Accademia di Francia, equivalente oltralpe della Crusca, ha ribadito che in certi casi «il francese può far ricorso al maschile con valore generico»: il maschile come neutro. Però all’Assemblée Nationale, a Parigi già dal 1998 un regolamento interno obbliga ad usare il femminile per le deputate (la deputée) e per la presidente. Proprio alla Camera dei Deputati nella scorsa legislatura Laura Boldrini ha voluto essere chiamata “la presidente della Camera” e non “il presidente”. «Se va bene per operaia e maestra deve andare bene anche per la ministra e per la presidente» spiega adesso dai banchi dell’opposizione. «Io alla Camera ho fatto entrare il genere femminile per la prima volta in 70 anni. Le donne in Parlamento aumentano. Se non viene riconosciuto il mio genere non viene riconosciuto il percorso che ho fatto: siccome sono arrivata ai vertici, devo “diventare un uomo”. Questo è inaccettabile». Ora a Montecitorio c’è Roberto Fico, ma una donna – la prima – è alla presidenza del Senato, Maria Elisabetta Casellati Alberti. Anche lei però si fa chiamare “il presidente”. Spiega il suo portavoce: «A parte la cacofonia di “la presidente” o “la presidentessa” c’è una motivazione pratica: avrebbe dovuto cambiare la carta intestata del Senato, con costi evitabili». Infatti Boldrini fu criticata per lo “sperpero” dovuto alla nuova carta intestata. E oggi osserva: «Vuol dire che ci sarà una carta intestata usata da donne e una usata da uomini. Non vedo lo spreco… a meno che non si pensi che non ci sarà mai più una donna ai vertici!».
Cosa dice lo ZanichelliUna scheda accurata l’ha fatta Zanichelli per lo scorso 8 marzo, Festa della donna. «È spesso difficile formare il femminile dei nomi che indicano professioni o cariche. Negli ultimi decenni sono avvenute profonde modificazioni sociali e culturali con la crescente presenza femminile in mestieri e professioni un tempo riservati agli uomini». insomma: se si dice maestra e maestro, commessa e commesso, perché non ministra e ministro? Online si possono ripassare regole, eccezioni, declinazioni e desinenze.
'); }