Prato, la sala giunta della Provincia intitolata a Elisa Amato



Prato – La Sala Giunta del Palazzo Banci Buonamici sede della Provincia di Prato è da oggi dedicata alla memoria di Elisa Amato e a tutte le donne vittime di femminicidio. Una cerimonia a cui hanno assistito commossi i familiari, le autorità e gli studenti delle scuole superiori pratesi: Liceo Copernico, Convitto Cicognini, Liceo Cicognini Rodari accompagnati dai loro professori. Il Presidente della Provincia Francesco Puggelli insieme alla mamma di Elisa ha scoperto la targa a cui ha fatto seguito un lunghissimo applauso.
Intense le parole del presidente Puggelli, che ha invitato i presenti a riflettere sulle parole scritte sulla targa, recitandole ad alta voce affinché esse non restino vuote parole: “La violenza sulle donne è ancora una piaga della società a cui non possiamo restare indifferenti. L’amore è dono gratuito ,gentilezza,rispetto e mai violenza e se oggi siamo qui perché ricordiamo Elisa che ci ha lasciato troppo presto, perché colui che le aveva promesso un percorso d’amore si è rivelato poi il suo carnefice”.
Anche il sindaco Matteo Biffoni ha ricordato la giovane pratese volontaria alla Pubblica Assistenza di Prato, raccontando di come apprese la notizia della tragica morte dal colonnello dei Carabinieri e del suo personale grande sconforto. “La targa è un piccolo gesto – così il Sindaco -ma che va nella direzione di lasciare una testimonianza alle generazioni future perché non accada mai più. L’attenzione del Comune su questo fenomeno è massima e il 16 novembre ci sarà una conferenza stampa sulle proposte di legge promosse dalla associazione Senza Veli Sulla Lingua che verranno presentate a Roma il 20 di questo mese,e che riguardano il rito abbreviato e l’accesso al tabulato delle denunce”.
A seguire, dopo i saluti della Vicepresidente Paola Tassi, ha avuto inizio la prima di tre iniziative con gli studenti dei licei pratesi dell’associazione Senza Veli Sulla Lingua in collaborazione con la Provincia sui “diritti delle donne”. Proiettato il cortometraggio Aida del regista Mattia Temponi e produttore Mattia Puleo, interpretato dall’attrice pratese Linda Collini,presente in sala. Relatori sul giusto processo e del ruolo dell’avvocato, il Sostituto Procuratore del Tribunale di Prato Laura Canovai e il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Lamberto Galletti. Mentre sui numeri ancora e purtroppo importanti delle donne che chiedono aiuto al centro antiviolenza La Nara, ha parlato la sua responsabile Loredana Dragoni; di una parità non ancora raggiunta dalle donne soprattutto nel lavoro l’intervento dell’avvocato Irene Romoli Consigliera di Parità. Sull’importanza del linguaggio e della pericolosità dei social e di quanto sia importante il ruolo del giornalista che veicola le giuste informazioni il giá direttore de La Nazione di Prato Umberto Cecchi.