No alla violenza alle donne Spettacoli, letture e musica















Nella settimana contro la violenza sulle donne, il Comune di Sona presenta quattro eventi. Gli assessorati alla cultura e alle pari opportunità, insieme ai ragazzi del Progetto Gutenberg e all’Università popolare, propongono una serie di iniziative per riflettere sul tema della violenza attraverso diversi linguaggi. Si comincia oggi alle 20.30 con un convegno dal titolo: «No alla violenza sulle donne: analisi del problema e percorsi di aiuto». Nella sala civica Michele Cimichella, alle medie Anna Frank di Lugagnano, interverranno il capitano Ottavia Mossenta, comandante della compagnia dei carabinieri di Villafranca, e la dottoressa Antonella Pietropoli, assistente sociale del consultorio familiare Aulss 9 con sede a Villafranca. Domani alle 20.30, in sala consiliare, l’Estravagario Teatro presenta lo spettacolo «Malamore» tratto dal libro «Ferite a morte» di Serena Dandini. Parteciperà la cantante Terry Veronesi accompagnata dalla chitarra di Giada Ferrarin. La rappresentazione teatrale è stata pensata per far riflettere sulla violenza domestica, dando voce alle donne che l’hanno subita fino a morirne. Domenica, il programma di eventi si sposta nel teatro parrocchiale di Sona, dove alle 17.30 la Nuova compagnia Enzo Rapisarda presenta lo spettacolo «L’amore che non è», che porta in scena un testo di Gianpaolo Trevisi, con la partecipazione del duo Macramè che proporrà musiche del cantautore Roberto Vecchioni. Alle 21 poi, nella biblioteca Pietro Maggi, verrà proposto il reading «Ad esser Franca». Si tratta di letture che approfondirà la figura artistica e sociale dell’attrice Franca Rame, vittima di violenza e figura rappresentativa della battaglia per i diritti delle donne. Franca Rame, moglie del premio Nobel per la letteratura Dario Fo, è stata senatrice della Repubblica. Parteciperà il Telefono Rosa. L’assessora alle pari opportunità Monia Cimichella dichiara: «È solo l’inizio di un percorso. Miriamo non solo a porre l’accento su un fenomeno che è in crescita, ma nel tempo a far capire alle donne del nostro territorio che non sono da sole, che le possiamo ascoltare e cercare insieme delle soluzioni. Il teatro, la musica saranno uno dei tanti veicoli e strumenti che useremo per creare un sistema». •
Federica Valbusa