Presentato Premio Ipazia Drammaturgia, lunedì tavola rotonda al Museo dell'Attore
E proprio in linea con il filo conduttore della X Edizione del Festival (Genova 12-20 settembre 2015), incentrato quest'anno sul tema del Talento delle donne, con tutte le interpretazioni che il termine può avere, il tema del Bando per il 2015 è "Il Talento delle donne nell'arte, nel lavoro e nella vita" e gli elaborati andranno presentati entro il 13 luglio 2015. (vd bando in allegato)
La conferenza stampa tenutasi oggi a Genova presso il Museo Biblioteca dell'Attore, è stata aperta da Eugenio Pallestrini, Presidente del Teatro Stabile di Genova e del Museo Biblioteca dell'Attore, che ha affermato che "il Teatro può essere un motore di sviluppo e promozione della città, in un'ottica di interscambio tra realtà che cooperano per la crescita. In quest'ottica questo Premio è un'iniziativa di grande importanza. Nelle caratteristiche dell'attività femminile risiedono molte speranze per il futuro". Consuelo Barilari, ideatrice del Premio e Direttrice Artistica del Festival dell'Eccellenza al Femminile, ha rilevato che"la nuova normativa e il cambiamento che sta avvenendo all'interno dei Teatri sta suscitando fermento e dibattiti, questo Premio e la sua particolare natura si inseriscono come stimolo e possibilità di cambiamento. Mi auspico che questa meravigliosa sede - il Museo Biblioteca dell'Attore - sia luogo di scambio per favorire una rinnovata attenzione nei confronti del Teatro".
Silvana Zanovello, Presidente della Giuria del Premio e critico teatrale, ha parlato del dietro le quinte della scelta del tema del bando: "il tema del talento delle donne nasconde una piccola insidia, potrebbe richiamare infatti ad un dibattito tuttora vivo sull'esistenza o meno di una specificità del talento femminile che ha visto dagli anni '80 scontrarsi correnti ideologiche opposte. Quello che la Giuria può sicuramente affermare è che le valutazioni non saranno venate dal pregiudizio ideologico. Chi vincerà vincerà perché ha sviluppato bene il tema".Carla Olivari, Vicepresidente del Teatro Stabile di Genova e del Museo Biblioteca dell'attore, ha invitato a concentrarsi su quali sono gli elementi a sostegno dell'espressione del talento delle donne e quelli che invece la inibiscono e ha aggiunto "sollecito tutti a tirare fuori inventiva, originalità e talento nell'affrontare questo tema".A chiudere l'incontro è stato Silvio Ferrari, Scrittore e Traduttore, si auspica che "la questione del talento delle donne possa spingere il femminile, poiché l'impressione è che le donne siano ancora vincolate ad una specificità di ruolo che va superata. In questo momento di crisi dove spesso, purtroppo, sono proprio i talenti delle donne ad essere sacrificati, è importante che essi possano trovare la via, tra cui questo Premio, per esprimersi in maniera forte".
Lunedì 23 marzo alle ore 17.00 si terrà presso il Museo Biblioteca dell'Attore una tavola rotonda per diffondere il Bando e approfondirne i contenuti e le tematiche, ma, soprattutto, per analizzare le linee guida della produzione teatrale a livello nazionale e in ambito genovese, per stimolare il dibattito tra addetti ai lavori e il pubblico sull'attuale situazione del Teatro alla luce della riforma. Interverranno: Eugenio Pallestrini Presidente Teatro Stabile di Genova e Museo Biblioteca dell'Attore, Carla Olivari VicePresidente Teatro Stabile di Genova e VicePresidente Museo Biblioteca dell'Attore, Silvana Zanovello Presidente Giuria e Critico Teatrale IL SECOLO XIX, Mariano Rigillo, attore e regista, Anna Teresa Rossini, attrice, Consuelo Barilari, Dir. Festival dell'Eccellenza al Femminile; Giuliana Manganelli Critico Teatrale, Traduttrice e Regista, Stefano Bigazzi, Giornalista La Repubblica. E' stato invitato alla Tavola Rotonda: Sergio Escobar, Direttore Teatro Piccolo di Milano.
Ricordiamo che dallo scorso anno il Premio ha una duplice sede: Genova (Museo dell'Attore) e Roma (Museo del Burcardo, Piazza di Torre Argentina - SIAE), fatto che sottolinea il consolidato peso che questo Premio ha assunto a livello nazionale. Segnaliamo inoltre l'importante presenza in Giuria, nel ruolo di Presidente Onorario, del critico teatrale Rita Cirio. Questa Giuria, presieduta da Silvana Zanovello, è composta da critici, direttori di riviste di settore, addetti ai lavori (vd doc con Giuria al completo), che valuteranno i testi pervenuti e stabiliranno il vincitore, che sarà premiato a Genova nell'ambito del Festival dell'Eccellenza a settembre. Il Premio consiste in un gettone d'oro e nella pubblicazione dell'opera in una delle più importanti riviste del settore. La Giuria valuterà ogni anno se rappresentare l'opera vincitrice in forma di mise en espace; in caso affermativo verranno scelti un regista e una giovane compagnia di attori ritenuti meritevoli.
Il Premio è in collaborazione con: Museo Biblioteca dell'Attore, SIAE - Biblioteca Museo del Burcardo Roma; Università degli Studi di Genova; Università di Roma Roma 3; CENDIC; Accademia D'Arte Drammatica Silvio D'Amico; Rivista SIPARIO; Rivista RIDOTTO; Rivista TEATRO COMTEMPORANEO E CINEMA; AIAD – Accademia Internazionale Arte Drammatica Teatro Quirino Roma.