Stampa

Terapia intensiva neonatale: storie dei bambini piccoli piccoli

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

Nella Terapia intensiva neonatale del policlinico Umberto I di Roma sono passati - tra gli altri - Giulio, Giada e Ginevra, tre gemelli nati da una donna single e infertile di 48 anni che per diventare madre ha fatto ricorso alla Pma (procreazione medicalmente assistita) con donazione anonima di gameti oltre confine. Ma anche Dario, nato da una relazione extramatrimoniale, che la mamma decide di lasciare in ospedale ricorrendo al parto anonimo. E c’è passata Megedara, con una grave malformazione intestinale, figlia di genitori cingalesi con pochi mezzi e tanta speranza, grati per sempre al nostro sistema sanitario che ha guarito la loro bambina. Diventare genitori per qualcuno è una sfida.  E la vita comincia nelle Tin, i reparti di terapia intensiva neonatale: ambienti sospesi, microcosmi dove si vive come in un limbo, aspettando risposte.

 

imageimage

Le storie di questi bambini sono alcune delle 7 raccolte nel volume Piccoli piccoli. Storie di neonati nell’Italia di oggi, edito da Laterza, scritto da Mario De Curtis, già direttore della Neonatologia al policlinico Umberto I di Roma e da Sarah Gangi, psicologa nella stessa struttura. Un libro in cui ogni vita e ogni situazione è narrata come unica, come in effetti è giusto che sia, ma anche come paradigma della realtà nazionale, sfaccettata e in continua evoluzione. E infatti Piccoli piccoli è stata l’occasione per ragionare - nel corso di un webinar tra esperti dal titolo Nascere oggi in Italiaaspetti medici e sociali - organizzato da Sip (Società italiana pediatria) e da Sin (Società italiana di neonatologia) -  sulle questioni più essenziali e complesse legate alla nascita in Italia: la denatalità altissima e allarmante, le disuguaglianze sociali e territoriali, la procreazione medicalmente assistita.

 

imageimage

"I genitori possono aiutare i neonati se sono accompagnati nel loro difficile percorso da medici e infermieri. Mi piace immaginare l'équipe delle Tin come una grande incubatrice che trasmette calore e avvolge la famiglia in un grande abbraccio perché possa attraversare un momento difficile" ha detto Sarah Gangi. "In Italia abbiamo 113 Tin, ma nel 30% non è consentito l’accesso ai genitori. Eppure i genitori non sono visitatori ma sono unità di cura – ha aggiunto Fabio Mosca, presidente Sin – stessa cosa per la presenza dello psicologo, che non è lo standard nelle Tin e invece dovrebbe, non come figura di passaggio ma come parte stabile dell’équipe".

Nascere al Nord o al Sud non è uguale

"La pandemia ha aggravato la condizione dell’infanzia, ma il Covid potrebbe essere l’occasione per contrastare, anche grazie alle risorse europee, le disuguaglianze che iniziano alla nascita, la povertà infantile, la criticità del sistema formativo", spiega Mario De Curtis. Un dato tra tutti è quello sul tasso di mortalità infantile: a livello nazionale è inferiore al 3 per 1000, ma le differenze tra regioni sono profonde, con le regioni del Sud più penalizzate. Un bambino che nasce al Sud ha un rischio di morire entro il primo anno di vita del 36% superiore a un bambino nato al Nord-Est. “Dobbiamo senza dubbio migliorare questo aspetto - suggerisce De Curtis - e migliorare anche il Servizio sanitario nazionale, che è uno dei migliori al mondo ma ha presentato molte criticità durante questa pandemia”.

Infertilità e Pma

Una delle storie del volume Piccoli piccoli riguarda il ricorso alla Pma come risposta all'infertilità, in aumento, e le cui ragioni dipendono nel 35% da fattori femminili e nel 30% da fattori maschili. "A questo proposito - precisa De Curtis - va ricordato che dopo i 35 anni le capacità riproduttive di una donna diminuiscono".

Oggi in Italia sono 14.139, pari al 3,2%, i bambini nati con tecniche Pma. "Sono neonati che spesso nascono pretermine e con un peso inferiore a 1.500 grammi perché le donne trattate con queste tecniche hanno gravidanze multiple - spiega De Curtis - inoltre più spesso questi bambini possono presentare problemi legati a difetti congeniti dovuti alle stesse cause dell’infertilità dei genitori, alla mancata selezione naturale dei gameti, al congelamento di gameti ed embrioni o ai farmaci utilizzati per ottenere l’ovulazione".

 

imageimage

“Credo –  ha detto Giovanni Corsello, ordinario di Pediatra all’università di Palermo e past president Sip – che pediatri e neonatologi debbano sottolineare la priorità di tutelare e di promuovere i diritti dei bambini. Il desiderio di avere un figlio è assolutamente lecito ma non può superare il diritto di nascere in condizioni di sicurezza. Credo che questa interfaccia tra il diritto della coppia e il diritto del bambino non sia adeguatamente affrontata dalla legge. Le leggi devono essere flessibili, bisogna assolutamente considerare la necessità di rivalutarle e modificarle quando l’applicazione mette in evidenza criticità e problemi non risolti o mal posti".

 

E poi ci sono le nuove possibilità tecniche e scientifiche che la legge 40 non poteva prevedere nel momento in cui venne redatta. “Per esempio – prosegue Corsello - oggi abbiamo opportunità di terapia genica o di terapia con le cellule staminali che possono e devono essere messe in atto attraverso procedure di Pma. Di questo non si poteva parlare nel 2004 perché allora queste tecniche erano una opportunità del futuro. Oggi invece sono sempre più opportunità di salute". Bisogna riavviare una discussione sulla legge 40 e coinvolgere il legislatore – ha detto Melita Cavallo, già presidente del tribunale dei minorenni di Roma rispondendo alla sollecitazione di Corsello – si potrebbe scrivere un documento e chiedere al nuovo ministro della giustizia di riflettere su questi temi. Ci saranno difficoltà ma qualcosa può cambiare”.

La denatalità è allarmante

"La denatalità può mettere in crisi in tempi brevi il sistema sociale del nostro paese - ha detto De Curtis - nel 2019 abbiamo contato circa 420mila nati, cioè meno della metà di quelli degli anni 60, e i dati preliminari del 2020 mostrano una ulteriore diminuzione". Le cause? Cala il numero delle donne in età fertile mentre lquelle del baby boom stanno uscendo dal ciclo riproduttivo. Poi c’è il grande tema economico: disoccupazione, povertà, lavori precari. "Molte coppie per mancanza di reddito rimandano la genitorialità, talvolta per sempre, il nuovo esecutivo – è l’idea del neonatologo - dovrebbe affrontare anche questa disuguaglianza. Le coppie vanno aiutate perché è doveroso e perché è un investimento per mantenere in equilibrio la piramide demografica. Il governo deve mettere al centro la famiglia: sostenendo il lavoro delle donne, la possibilità di conciliare vita e lavoro, aprire asili nido”.

“Quest’anno abbiamo perso oltre 600 mila posti di lavoro, quasi sempre si tratta di donne ha detto Fabio Mosca, presidente della Sin - solo il 48% delle italiane ha un posto di lavoro contro una media europea del 65%. È realistico pensare che nel 2021 scenderemo sotto i 400 mila nati, anche per via del Covid”.

Il parto in anonimato

Ogni anno circa 400 bambini in Italia vengono partoriti in anonimato, cioè vengono lasciati dalle madri in ospedale. Infatti, il Dpr 396 del 2000 consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nel punto nascita affinché sia assicurata l'assistenza e anche la sua tutela giuridica. "In genere i bambini lasciati in ospedale sono affetti da gravi malformazioni, o sono figli di straniere abbandonate dai compagni, o che hanno nascosto la loro gravidanza alla famiglia nel loro paese d’origine, o di donne che hanno subito violenza. La legge sul parto in anonimato - conclude De Curtis - andrebbe fatta conoscere di più". La Sin sta istituendo un registro per avere un’idea della misura del fenomeno.

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna