Lettera dalla pandemia - Blog: Mia cara Olympe
Beh, mia cara Olympe, basta dire che scrivo dal bel mezzo di una pandemia. Dunque, saltiamo i convenevoli ché non son questi tempi da troppe cerimonie.La pandemia, dunque. Picchia su tutti, è una livella come Totò diceva della morte? Assolutamente no. Dipende da chi sei, da dove nasci, e da dove e come vivi. E se sei donna, picchia più duro, ci sono tonnellate di studi nazionali e internazionali a dircelo. C’è persino una parola, Shecession, per indicare la recessione che ora colpisce le donne: il lavoro perso, e già era più discontinuo e meno pagato dei colleghi, quello che non si trova, e poi quell’altro – quello di cura, figli a casa, anziani cui badare, – quello gratuito che non viene pesato nei bilanci pubblici e che invece tiene in piedi adesso più che mai l’architettura delle vite e che è aumentato a dismisura. Più difficile tutto: persino gli stage, peraltro diminuiti, adesso li danno più spesso ai giovani uomini (46,4%, donne, 53,6% uomini). Avrà ragione Eleonora Voltolina di repubblicadeglistagisti.it a dire di stare allerta, che se il lavoro delle donne comincia (ma comincia adesso o continua?) a pesare meno di quello degli uomini non è un bel segnale? Come quando si usciva dalla guerra e le donne che avevano condotto i tram e tenuti aperti gli uffici dovevano tornare a casa? Qui la guerra, se così vogliamo chiamarla e non mi piace, non finisce e le donne sono già a casa: se si deve scegliere, se non si può fare a meno, se ‘conviene’, il lavoro ad essere sacrificato è spesso il loro. Freno a mano tirato sulla propria vita e sulla propria autonomia. Prima della pandemia per arrivare alla parità di genere globale, il World economic Forum calcolava ci volessero 99,5 anni, ora siamo a 135,6. In un anno di Covid ci siamo ‘bevuti’ una generazione insomma. Da queste parti si confessa una certa stanchezza, ma ci si vergogna a dirlo, proprio ad una come te.
Ps. Dici che forse chi legge non sa bene chi sei? Corriamo ai ripari: ti chiamavi, in effetti, Marie Gouze, nata nel 1748 e morta sulla ghigliottina di Robespierre nel 1793, seconda donna, dopo Maria Antonietta, a salirci. Ma la tua storia è stata molto diversa: sei stata femminista e antischiavista, hai scritto a favore delle donne e dei più poveri, tappezzato Parigi con i tuoi manifesti e polemizzato con il tribunale della Rivoluzione, rivendicato eguali diritti per te e le altre. “Uomo, sei capace d’essere giusto? È una donna che ti pone la domanda; tu non la priverai almeno di questo diritto. Dimmi: chi ti ha concesso la suprema autorità di opprimere il mio sesso?” hai messo nero su bianco nella Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina che ti è valsa la condanna ‘per aver dimenticato le virtù che convengono al tuo sesso’. C’è un bel romanzo che parla dei tuoi giorni ultimi e della Parigi delle donne durante il Terrore, ‘La donna che visse per un sogno’ e l’ha scritto con sapienza Maria Rosa Cutrufelli. C’è, qui, una voce dell’Enciclopedia delle donne a te dedicata.Sotto la parrucca d’ordinanza, nel ritratto a pastello di Alexander Kucharsky, i tuoi occhi scuri appaiono straordinariamente vivi.