Stampa

Donne che costruiscono il Futuro: Cheja Abdalahe

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

Cheja Abdalahe, attivista Saharawi per i diritti umani e il diritto all’indipendenza del suo popolo, dichiara in questa intervista che la cosa più importante per tutti gli esseri umani è la libertà.

Militante per l’indipendenza e la libertà del suo popolo – il Sahara occidentale, l’ultima colonia dell’Africa – Cheja difende anche i diritti delle donne e la sorellanza come modo di relazionarsi.

Cheja Abdalahe, nata nei campi profughi, difende il diritto all’autodeterminazione del suo paese – il Sahara Occidentale, l’ultima colonia dell’Africa – e denuncia i governi, compreso quello spagnolo, che si voltano dall’altra parte e hanno abbandonato il popolo saharawi al suo destino, non lavorando per far sì che siano rispettati gli accordi di pace, in cui è stata firmata l’organizzazione di un referendum per l’indipendenza del Sahara occidentale. C’è “la chiara intenzione da parte della comunità internazionale di non voler risolvere questo conflitto”, denuncia.

Mette come valore più alto la libertà di tutti gli esseri umani e la sorellanza come modo di relazionarsi tra donne, lontano dalla falsa storia che “ci hanno insegnato che siamo in competizione tra di noi… Quando una donna apre gli occhi alla sorellanza, un grande peso le viene tolto dalle spalle e si sente molto orgogliosa quando durante la sua vita spinge e apre strade per altre donne…”.

Buona visione!

Trascrizione dell’intervista

Juana Peres Montero: Buongiorno, siamo con Cheja Abdalahe, grazie mille per esserci, benvenuta a Pressenza, benvenuta a Donne che costruiscono il futuro, benvenuta a casa…

Cheja Abdalahe: Grazie mille per avermi invitato.

JPM: Cheja è una donna di origine saharawi, è nata nei campi, non so se ha ancora lo status di apolide, ma in ogni caso lei si presenta come cittadina del Sahara occidentale, che in questo momento vive una situazione molto concreta e molto complessa. Ma anche come donna, come femminista, come ti definiresti, come vuoi presentarti perché ti conoscano, perché ti possiamo conoscere?

CA: Dicono che l’identità cambia secondo come ti descrivi, come senti che la tua identità è più in sintonia con te. Mi spiego: in questo momento sono Cheja, una donna del Sahara occidentale, nata in Africa, nei campi Saharawi, mi considero in questo momento, e agli occhi del sistema sono un apolide, il che significa che ho tutto in un pacchetto, da rifugiata a cittadina apolide. Ho un dottorato in femminismo, ho studiato il femminismo di genere, ho studiato i diritti umani e ho scelto nei miei studi tutto ciò che può aiutarmi a lottare in modo più preparato, ad essere più preparata a lottare per il mio popolo, per i diritti delle persone del mio popolo e, essendo femminista, anche per i diritti delle donne del mio popolo e delle donne di tutto il mondo.

JPM: Purtroppo la situazione che il popolo Saharawi sta vivendo in questo momento e da più di 40 anni è sconosciuta a molte persone nel mondo, puoi dirci un po’ com’è stare in quella situazione, com’è la situazione del tuo popolo?

CA: Il Sahara occidentale è un chiaro esempio dell’intenzione politica di non risolvere un conflitto. O la chiara intenzione della comunità internazionale, degli stati che la controllano, di non voler risolvere questo conflitto. Il Sahara occidentale: il conflitto risale alla conferenza di Berlino, quando gli europei si sono divisi l’Africa, perché alla Spagna è stato dato, tra gli altri posti, il Sahara occidentale. Era una colonia spagnola, abbandonata, perché la consideravano un deserto completo. Ma negli anni cinquanta scoprirono il fosfato e fu allora che divenne davvero la 53a provincia della Spagna ed è per questo che i Saharawi nati da allora furono considerati cittadini spagnoli.

La Spagna, costretta dalle Nazioni Unite e dall’appello di molti stati in quel momento, tra cui il nostro vicino Marocco che ha anche sollecitato le Nazioni Unite per garantire il diritto all’autodeterminazione del popolo Saharawi, la Spagna, anche con la creazione del Fronte Polisario, che è stato creato quando la Spagna occupava ancora il territorio, ha iniziato la lotta.

Negli anni settanta, come nel resto dei paesi colonizzati, la Spagna ha dovuto abbandonare i territori in un modo… permettetemi di chiamarlo educatamente il modo più vigliacco possibile, perché hanno abbandonato il territorio da un giorno all’altro. E lo dimostrano gli stessi storici spagnoli, che sono stati lì nell’esercito, lo dimostrano e loro stessi si vergognano molto, ecco cosa è successo. Quindi c’è stato uno scambio di interessi tra gli stati spagnolo, marocchino e mauritano. I cosiddetti accordi tripartiti di Madrid, che non so se la gente può andare a cercare, se può ancora trovarli nel bollettino ufficiale dello Stato. Non credo che li troveranno. Quindi è un modo che è anche imbarazzante per lo stato spagnolo: la Spagna mantiene alcuni interessi, il Marocco mantiene la parte nord, la Mauritania mantiene la parte sud e poi il Fronte Polisario, che è il rappresentante del popolo Saharawi, si trova improvvisamente con due fronti. Invece di avere un finale in parallelo a quello che stava accadendo nelle altre colonie in quel momento, e poter determinare cosa fare del proprio destino, si ritrovano improvvisamente con un abbandono e due mostri che vogliono radere al suolo qualsiasi cosa si trovino davanti.

E per farla breve, la Mauritania si ritira riconoscendo la repubblica del Saharawi, – ci sono più di 80 paesi che riconoscono la repubblica del Saharawi, democratica, membro dell’Unione africana -, e il Marocco crea allora uno dei muri più lunghi del mondo. Ha anche incitato la gente ad andare oltre, è il muro della vergogna, come lo chiamiamo noi, che ha solo la muraglia cinese davanti. Solo che questo, a differenza della muraglia cinese, ha tra 5 e 7 milioni di mine anti-persona, e anti-animali naturalmente, che il Marocco ha creato in collaborazione con lo stato di libertà, fraternità e non so cosa, che si chiama Francia. Quello stato che tanto proclama davanti a noi: noi siamo la liberté! Mentre dietro di voi, alle vostre spalle ma davanti ai nostri occhi, stanno facendo dei piccoli buchi nel nostro territorio e invece di piantare piante o alberi, come vogliono fare nel loro territorio, piantano bombe e mine nel mio per proteggere i loro interessi economici. La guerra continua e nel 1991 le Nazioni Unite fanno pressione sul Fronte Polisario e sul popolo Saharawi per firmare un accordo di cessate il fuoco. Il popolo saharawi, fidandosi della comunità internazionale, ha firmato l’accordo pensando che nel febbraio 1992 si sarebbe tenuto un referendum. Il referendum non ha avuto luogo. Stiamo ancora aspettando fino ad ora.

Cosa faranno, sono già passati 30 anni di attesa. Così il popolo Saharawi vive diviso tra chi vive nei territori occupati dal Marocco, chiusi tra il mare e il muro della vergogna, e il popolo Saharawi che è andato in esilio durante la guerra nei campi profughi, – è lì che sono nata-, e poi anche il popolo Saharawi che vive nella diaspora. Quindi è una situazione in cui il diritto internazionale, La Aya, la corte suprema di giustizia, la stessa corte dell’Unione Europea, lo dicono tutti, le risoluzioni delle Nazioni Unite, tutti concordano che il Sahara occidentale non è marocchino, non è mai stato marocchino. Ma al momento di premere un pulsante e fare un referendum, tutti guardano dall’altra parte, non si sa perché, non si sa se è per la pesca, se è per il fosfato, se è per l’oro, se è per il possibile petrolio, ma naturalmente sanno cosa devono fare, ma non lo fanno. Non sappiamo se è per la mancanza di volontà della comunità internazionale, delle Nazioni Unite, e infatti la Minurso è l’unica organizzazione, in rappresentanza delle Nazioni Unite, che non osserva i diritti umani.

JPM: E in questa situazione Cheja, come vivono le donne, come la vivi tu come donna, come si organizzano le donne, perché è una situazione speciale, molto speciale.

CA: La donna Saharawi è feroce, è una donna feroce, ma forse all’inizio lo era a causa delle sue condizioni, ma ora lo è per scelta. Siamo cresciute in una situazione in cui abbiamo visto le nostre madri che ci sostenevano con un panno come questo legate dietro, mentre costruivano mattoni per le case dove noi stessi siamo nati, dove sono nati i nostri fratelli e sorelle e dove siamo cresciuti. Quindi apri gli occhi in una situazione molto difficile ma vedi quelle donne che finora non so da dove prendano la loro forza, onestamente. Donne che mentre gli uomini combattevano, hanno costruito questa società e l’hanno costruita in un modo che è diverso, anche se sono arabe, musulmane e africane, perché – non parlo per tutti ma parlo per esperienza personale-, si raggiunge un livello di rispetto per la propria identità, ma è anche possibile mettere in discussione le cose.

Così vedete queste donne, specialmente in questo momento nei territori occupati, che vanno a combattere e dicono: l’unica cosa che ho è il mio corpo. Esco, esco con la cosa più preziosa che ho, cioè il mio corpo. Quindi se mi uccidono, mi violentano, mi torturano, qualunque cosa… e questo è quello che fa la donna saharawi, mette la cosa più preziosa che ha per ottenere la cosa più essenziale che una persona può esigere nella sua vita, e non solo la chiede, ma esige il diritto alla libertà. Siamo una società diversa dal resto delle società arabe, abbiamo ancora molto da migliorare ma ora parliamo delle cose positive. Ovviamente è il coraggio, la donna saharawi non accetta molte delle attività che fa la società patriarcale, -perché la società patriarcale esiste e molte cose ancora devono essere cambiate-, ma la donna saharawi, come combattente contro l’occupazione marocchina, sta armando la stessa donna o quella parte femminista di lei che la fa anche combattere contro il sistema patriarcale.

Così la donna Saharawi è un esempio di lotta, un esempio di coraggio e un esempio di resistenza e resilienza. Cioè, non si pensa a se stessi come individui, ma si pensa come gruppo, quindi come posso fare in modo che il mio ambiente conosca la situazione del popolo Saharawi, che sappia, almeno dal mio punto di vista, come stanno andando le cose, e che loro stessi giudichino. E se sono persone di buon senso, finiranno per essere pro Saharawi e chiedere l’adempimento del diritto internazionale, che è ovviamente quello di tenere un referendum o l’indipendenza del Sahara occidentale. Quindi mi sento molto orgogliosa di essere una donna Saharawi e normalmente non mi piace dire che mi sento orgogliosa di cose che non ho scelto, ma mi sento orgogliosa di essere una donna Saharawi. Perché è la mia identità, non posso dimenticarla.

JPM: Parlando di donne, ti abbiamo sentito parlare della sorellanza e delle conseguenze che implica nelle relazioni, la difesa della sorellanza. Mi piacerebbe molto che tu parlassi di questo argomento.

CA: Beh, ho scoperto la sorellanza non molti anni fa, ma c’è stato un prima e un dopo di questo termine, di una parola. Ho un’amica fotografa spagnola che si chiama Anna, mi ha letteralmente aperto gli occhi. Esiste questa sensazione di non odiare il prossimo, di non fare del male al prossimo, è un mix tra la tua educazione, i tuoi principi e poi anche la tua fede, ma poi arriva un termine che raffina tutto questo e ti dice no, tu sei una persona che può fare molto di più per le donne che hanno davvero bisogno di te. Quindi per me la sorellanza è proteggersi a vicenda, difendersi a vicenda, essere chiare e oneste reciprocamente e tra di noi… gli uomini già si proteggono, si sono protetti così tanto che hanno creato un sistema che sta ancora costando a noi donne – ci stiamo arrivando -, ma ci sta costando farlo a pezzi, romperlo poco a poco per avere il nostro spazio. Quindi per me la sorellanza è quando una donna apre la strada a un’altra donna, o le dà una pacca sulla schiena e dice: “Puoi farcela”. Non vi rendete conto che le nostre società, non importa, qualsiasi società, ci hanno fatto crescere con l’idea che le donne sono in opposizione alle altre donne, le donne si invidiano, le donne sono gelose l’una dell’altra, le donne bla bla bla, ve l’hanno messo in testa perché cresciate pensando che tutte quelle donne, non so, vi toglieranno qualcosa, alle donne sposate, i loro mariti, alle donne che lavorano, i loro lavori… è un complesso. Ma nel momento in cui gli occhi di una donna si aprono alla sorellanza, si toglie un peso dalle spalle e vede la vita in modo diverso, e si sente molto orgogliosa quando ogni volta nella sua vita sta probabilmente aprendo la strada ad altre donne. Uno si sente e dice: ce l’ho fatta, ho fatto qualcosa di positivo. Quindi mi appello a tutte le donne, mi appello a tutte le donne, e agli uomini che sono aperti alla sorellanza, ma in questo caso soprattutto alle donne, che il vostro nemico non è la donna, credetemi.

JPM: Certo. E quali elementi tangibili e intangibili del passato, del presente, ma anche che devono ancora essere generati, di cosa pensi che abbiamo bisogno per costruire quel futuro a cui tutti aspiriamo, un futuro nonviolento, in cui non ci sia guerra, non ci sia violenza di nessun tipo, di quali elementi pensi che abbiamo bisogno, quali pilastri avrebbe quel futuro?

CA: Ce ne sono alcuni che sono più emotivi, più di aspirazione, che la gente abbia empatia, ma poi ce ne sono altri che riguardano il rispetto delle leggi, che incitano veramente al rispetto del diritto internazionale, lo applico sempre alla mia condizione di donna Saharawi. E poi il buon senso e l’apprendimento dalla storia. E quando dico imparare dalla storia intendo dire che gli oppressori, i dittatori e i sistemi patriarcali, pensano di tenere l’oppresso in silenzio, ma la storia ha dimostrato che col tempo accade come in una poesia inglese, che dice che ciò che rimaneva del dittatore era un monumento rotto, affondato a metà nel deserto. Si tratta di imparare dalla storia, di usare il buon senso ma tutto questo applicando le leggi, perché le leggi ci sono, se le leggi fossero rispettate il popolo Saharawi sarebbe in questo momento… Io non sarei nella diaspora in questo momento, le mie sorelle e i miei fratelli smetterebbero di vivere in queste condizioni, non in queste condizioni. Vorrei essere nel mio territorio.

Ma nei campi profughi Saharawi, se le leggi fossero applicate, gli uomini saprebbero che dovrebbero essere pagati come le donne, ma penso che quello che potremmo fare per il futuro è aprire più spazi alle donne, nei processi decisionali, negli affari e soprattutto nella politica, per dare loro l’opportunità. Abbiamo visto casi di donne che hanno avuto l’opportunità di essere al comando e abbiamo visto come gestiscono i conflitti, anche con la situazione di Covid. Mi piacerebbe credere che in un mondo dove ci sono leader donne, mi piacerebbe credere che questo mondo avrebbe meno guerre.

JPM: Forse dovremmo chiederlo anche al G20.

CA: Anche, naturalmente. Il G20 o quel sistema di separare i ricchi dai poveri non funziona, è un aiuto molto scarso al sistema, ma credo che se rendiamo consapevole la popolazione attraverso, per esempio, la vostra piattaforma, la gente si sente più unita. Qui non stiamo vendendo parole, stiamo dicendo che quando si aprono gli occhi, quando io apro gli occhi su un conflitto che prima non conoscevo, sarò più attiva, anche se solo emotivamente, inviando energia buona. Se so che questo stato opprime questo paese, automaticamente smetto di comprare prodotti da un tale stato, o da una tale azienda, perché so che viola i diritti di un tale popolo o di una tale comunità. Quindi la coscienza è ciò che conta in questo momento, in un mondo che si suppone sia così globalizzato e più comunicato in questo momento, la gente è più dispersa in altre questioni e dimentica l’essenziale. Ed è per questo che apprezzo molto questo mezzo, lo apprezzo davvero perché so che queste persone che stanno entrando sono persone che sono interessate ad avere, almeno, un impatto positivo sul mondo. Le guardo sempre con un punto di vista positivo, mi rifiuto di avere un punto di vista pessimista. E siamo in una situazione di guerra nel Sahara occidentale, e ieri c’è stato un martire nel Sahara occidentale. Ma io dico che questo è il prezzo della libertà, il mio slogan attuale è: quello che ti è stato tolto con la forza, lo puoi ottenere solo con la forza, ma c’è il termine forza. Abbiamo tutti gli altri modi, ma quando vedi che i media ti mettono a tacere, che i politici ti mettono a tacere, che gli stati ti mettono a tacere, allora non sai più ed è proprio questo che alla fine fa perdere la pazienza. E trent’anni, 29 anni, che il popolo Saharawi aspetta il diritto all’autodeterminazione, il referendum, 29 anni di attesa. Ai neri negli Stati Uniti è stato detto di aspettare. Aspetta, aspetta, aspetta. A Martin Luther King fu detto di aspettare. Aspetta, non chiedere questo adesso, accontentati. Ma non è mai abbastanza per i diritti delle persone.

JPM: Non so se vuoi fare un ultimo commento speranzoso, come è nel tuo stile.

CA: Se non volete aiutare il popolo Saharawi, almeno non siate un ostacolo, e se volete aiutare il popolo Saharawi, fatelo attraverso la politica, attraverso le vostre attività, attraverso le vostre organizzazioni. Abbiamo la legge con noi, tutto il diritto internazionale con noi, ma stiamo combattendo in questo momento contro l’oblio. C’è una guerra in corso in questo momento nel Sahara occidentale. E il Marocco e gli stati che stanno aiutando il Marocco non ne parlano. C’è un interesse dietro, non parlare di questa guerra, quindi continueremo a combattere. Staremo insieme, credo che con l’empatia e con il buon senso finiremo per raggiungere i nostri diritti e solo, l’ultima cosa che dirò, nessun diritto, in tutta la Magna Carta o nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nessuno di essi è stato dato in regalo. Ogni diritto è frutto di una lotta.

 

Traduzione dallo spagnolo di Silvia Nocera

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna