Stampa

Il panorama delle violazioni, Paese per Paese

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

ROMA - Qui di seguito, una sintesi del Rapporto di Amnesty International presentato stamattina a Roma e in altre capitali del mondo.

Arabia Saudita: voci critiche, difensori dei diritti umani, attivisti per i diritti delle minoranze sono stati imprigionati e condannati per vaghe accuse come quella di "offesa alle istituzioni dello stato". In Yemen, le forze della coalizione militare guidata dall'Arabia Saudita hanno commesso gravi violazioni del diritto internazionale, tra cui possibili crimini di guerra, bombardando scuole, mercati e moschee, uccidendo e ferendo migliaia di civili anche grazie ad armi fornite da Usa e Regno Unito e persino vietate a livello internazionale come le bombe a grappolo;

Bangladesh: invece di fornire protezione agli attivisti, ai giornalisti e ai blogger e indagare sui responsabili della loro uccisione, le autorità hanno intentato processi contro i giornalisti e gli oppositori anche a causa di un semplice post su Facebook;

Cina: è proseguita la repressione contro avvocati e attivisti, anche attraverso la detenzione senza contatti col mondo esterno, le confessioni trasmesse in televisione e le intimidazioni ai familiari;

Egitto: per indebolire, diffamare e ridurre al silenzio la società civile, le autorità hanno fatto ricorso a divieti di viaggio, restrizioni finanziarie e congelamento di conti bancari;

Etiopia: un governo sempre più intollerante nei confronti dei dissidenti ha usato le leggi anti-terrorismo e lo stato d'emergenza per reprimere giornalisti, difensori dei diritti umani, oppositori politici e soprattutto manifestanti, contro i quali è stato fatto ricorso alla forza eccessiva e letale;

Filippine: un'ondata di esecuzioni extragiudiziali ha fatto seguito alla promessa del presidente Duterte di uccidere decine di migliaia di persone sospettate di essere coinvolte nel traffico di droga;

Francia: le drastiche misure di sicurezza adottate nel contesto del prolungato stato d'emergenza hanno dato luogo a migliaia di perquisizioni, a divieti di viaggio e ad arresti;

Honduras: oltre a Berta Cáceres, sono stati uccisi altri sette attivisti per i diritti umani;

India: le autorità hanno usato leggi repressive per limitare la libertà d'espressione e ridurre al silenzio le voci critiche. Difensori e organizzazioni per i diritti umani hanno continuato a subire minacce e intimidazioni. Leggi oppressive sono state usate per ridurre al silenzio studenti, docenti, giornalisti e difensori dei diritti umani;

Iran: la repressione della libertà d'espressione, di associazione, di manifestazione pacifica e di fede religiosa è stata massiccia. Giornalisti, avvocati, blogger, studenti, attiviste per i diritti delle donne, registi e musicisti che avevano espresso critiche in modo pacifico sono stati condannati al termine di processi gravemente irregolari celebrati dai tribunali rivoluzionari;

Myanmar: decine di migliaia di rohingya, la minoranza tuttora priva di cittadinanza, sono stati sfollati nel corso di "operazioni di sgombero" nel contesto delle quali sono stati denunciati omicidi illegali, stupri e arresti arbitrati. La stampa controllata dal governo ha pubblicato articoli dal linguaggio gravemente disumanizzante;

Regno Unito: un'ondata di crimini d'odio ha fatto seguito al referendum sull'appartenenza all'Unione europea. Una nuova legge sulla sorveglianza ha garantito assai più ampi poteri all'intelligence e ad altre agenzie per la sicurezza per violare la privacy su scala massiccia;

Repubblica Democratica del Congo: attivisti per la democrazia sono stati arrestati arbitrariamente e, in alcuni casi, sottoposti a lunghi periodi di detenzione senza contatti col mondo esterno;

Russia: a livello nazionale, il governo ha stretto la morsa intorno alle organizzazioni non governative, ricorrendo sempre di più alla propaganda dei "soggetti indesiderabili" e degli "agenti stranieri". Si è svolto il primo processo nei confronti di un'organizzazione non governativa sulla base della legge sugli "agenti stranieri" e decine di altre organizzazioni non governative che ricevono fondi dall'estero sono state aggiunte all'elenco. In Siria, il governo ha mostrato un completo disprezzo per il diritto internazionale umanitario;

Siria: è proseguita l'impunità per i crimini di guerra e altre gravi violazioni del diritto internazionale, tra cui gli attacchi indiscriminati e quelli diretti contro i civili, nonché gli estenuanti assedi delle popolazioni civili. La comunità nazionale dei difensori dei diritti umani è stata quasi del tutto azzerata: attivisti sono stati imprigionati, torturati, fatti sparire o costretti a fuggire all'estero;

Stati Uniti d'America: la campagna elettorale marcata da una retorica discriminatoria, misogina e xenofoba ha fatto sorgere forti dubbi sul peso effettivo dei futuri impegni nel campo dei diritti umani, a livello nazionale e internazionale;

Sudan: vi sono ampie prove che il governo abbia usato armi chimiche in Darfur. In altre regioni del paese, presunti oppositori sono stati arrestati e imprigionati. L'uso eccessivo della forza nella dispersione delle proteste ha provocato numerose vittime;

Sud Sudan: sono proseguiti i combattimenti, segnati da violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario, che hanno avuto conseguenze devastanti sulla popolazione civile;

Thailandia: i poteri di emergenza, la legge sulla diffamazione e quella sulla sedizione sono stati usati per limitare la libertà d'espressione;

Turchia: dopo il fallito colpo di stato, decine di migliaia di persone sono state arrestate, centinaia di organizzazioni non governative sono state sospese, i mezzi d'informazione hanno subito un drastico giro di vite e sono proseguite pesanti operazioni militari nelle aree curde;

Ungheria: la retorica governativa ha imposto un modello divisivo di politiche identitarie e un'oscura visione della "Fortezza Europa", che si sono tradotti in sistematiche misure repressive contro i diritti dei migranti e dei rifugiati;

Venezuela: sono stati ridotti al silenzio quei difensori dei diritti umani che hanno denunciato la crisi umanitaria causata dall'incapacità del governo di garantire i diritti economici e sociali della popolazione. 

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna