GIUDITTA LEMBO: “EVVIVA IL 2 GIUGNO, EVVIVA LE DONNE! MA....”
Una data da non dimenticare quella del 2 giugno del 1946 quando le donne italiane votarono per la prima volta, dopo decenni di battaglie suffragiste. Le donne, ammesse per la prima volta nella storia italiana ad esprimere un voto politico, si recarono alle urne in massa: l’89,1% delle aventi diritto, una percentuale quasi identica a quella degli uomini. Tina Anselmi, partigiana, politica e prima italiana ad aver ricoperto la carica di Ministro, ricorda in un suo intervento: “Noi ragazze che avevamo partecipato alla Resistenza, una volta raggiunta la pace, dopo aver contribuito rischiando la vita ad accelerare la fine della guerra, avremmo potuto non renderci conto di quale conquista fosse il diritto di voto alle donne? Peccato che molte di noi non avessero ancora l’eta? per votare!” Con l’esito del voto a favore della Repubblica, le donne elette lasciarono un segno indelebile nonostante il loro esiguo numero, solo il 3,7% pari a 21 su 556 deputati uomini. E, nella commissione dei 75 incaricata di redigere la Carta Costituzionale, le donne furono soltanto cinque: Angela Gotelli, Maria Federici, Lina Merlin, Teresa Noce e Nilde Iotti, che otterra? la carica di Presidente della Camera dei deputati per ben tre legislature. Fu in quel preciso istante che si puo? dire iniziarono le battaglie democratiche per l’affermazione dei diritti delle donne. La qualita? della partecipazione delle Madri costituenti ha contribuito in modo determinante alla scrittura degli articoli che enunciavano i principi piu? moderni della Costituzione, tra cui gli articoli 3, 29, 31, 37, 48 e 51, principi, che hanno ispirato successivamente tutte le conquiste fondamentali quali : la tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri (1950), l’apertura della magistratura alle donne (1963), il divorzio (1970, legge confermata dal referendum del 1974), il nuovo diritto di famiglia (1975), la parita? di trattamento sul lavoro (1977),l’aborto (1978, legge confermata dal referendum del 1981).
La stessa importante evoluzione pero? non si e? verificata per quanto riguarda il diritto di rappresentanza delle donne che, al Senato e alla Camera dei deputati, ha registrato troppo a lungo percentuali molto basse. Alle elezioni del 1948, le donne elette alla Camera furono il 7,7% ma nei primi venticinque anni della Repubblica questa percentuale e? scesa addirittura vicino allo zero, ed e? rimasta bassissima in Senato, stentando a sollevarsi oltre il 3%. Oggi all’incremento della rappresentanza femminile nelle ultime tornate elettorali hanno contribuito senz’altro due fattori, strettamente legati l’uno all’altro: il consolidamento di un legame positivo tra elettorato femminile e candidate, e l’impatto dei dispositivi elettorali volti a garantire la parita? di genere nelle istituzioni. C’e? pero? ancora un vulnus che da? adito al fatto che le donne sono l’unica maggioranza che vivono nella minoranza in politica e ai vertici nell’ambito lavorativo! Per questo non mi stanchero? mai di invitare le donne a dire basta, occorre reagire! Occorre denunciare sistematicamente tutte le osservazioni sessiste, i gesti inappropriati, i comportamenti inopportuni, incoraggiare tutte le vittime di molestie e di violenza sessuale a parlare.
Non mi stanchero? mai di chiedere alle Istituzioni che ci governano di supportare tutti gli interventi finalizzati a contrastare questi persistenti atteggiamenti discriminatori. Prevenire questi fenomeni e? un atto di responsabilita? sociale e politica. In questa battaglia noi donne dobbiamo essere coese, iniziando a rivendicare, proprio in occasione della ricorrenza del 2 giugno, il recupero della memoria della storia delle donne, ed un primo gesto sarebbe quello di vedere inserite nei libri di storia anche quella relativa alle madri costituenti e di tutte quelle donne che hanno avuto un ruolo determinante nella rivendicazione dei diritti femminili. C'e? una rivendicazione internazionale ancora in atto verso la totale affermazione dei diritti delle donne e la piena volonta? di abbattere ogni forma di discriminazione che in tanti paesi ancora calpesta la dignita? femminile. Da queste considerazioni deriva la mia incitazione a continuare a rivendicare i diritti delle donne che si rivolge soprattutto alle donne che ci rappresentano in Parlamento e in Senato e tal proposito mi piace ricordare quello che nel 1909 l’Alleanza pro-suffragio lancio? in un Manifesto di protesta alla riapertura del Parlamento: “I deputati eletti da soli uomini, di qualsiasi partito essi siano, lasceranno ancora per troppo tempo sussistere quell’ingranaggio di leggi restrittive, di costumi medioevali, di giurisdizione antiquata, che inceppano la libera espansione delle forze femminili e ritardano il cammino del progresso civile. [...] Nell’Italia di Mazzini e Garibaldi, voi non dovete piu? oltre sopportare l’ingiuria di essere respinte dalle urne come gli idioti o i mentecatti. Venite dunque a unirvi al nostro pacifico esercito delle donne che vogliono il voto per il bene proprio, dei figli, dell’umanita?!”.
Giuditta Lembo Consigliera di Parità delle province di Campobasso e Isernia