Stampa

Amnesty International compie 60 anni di lotta per i diritti umani

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

Sono passati 60 anni, ma nonostante il lungo e duro lavoro fatto per la difesa dei diritti umani, Amnesty International continua incessantemente a portare avanti l’impegno dell’avvocato inglese Peter Benenson, l’uomo che il 28 maggio 1961 diede l’avvio alla prima campagna di Amnesty International.

Fu l’“Appello per l’amnistia” per liberare i cosiddetti “prigionieri di coscienza”, ovvero un gruppo di studenti arrestati in Portogallo, sotto la dittatura di Salazar, solo per aver espresso le loro opinioni, esercitato il loro credo religioso, aver promosso i propri diritti.

image

Protesta di Amensty International a Roma organizzata dal movimento Black Lives Matter (Photo by Matteo Nardone/Pacific Press/LightRocket via Getty Images)

Amnesty International, una storia di fatica e di successi

Oggi, più di mezzo secolo dopo, Amnesty International continua a chiedere la scarcerazione dei “prigionieri di coscienza”. Come lo studente egiziano dell’Università di BolognaPatrick Zaki. E il numero di coloro che ha contribuito a liberare è arrivato 50.000.

Va avanti, quindi, senza sosta quel “social network” realizzato da Benenson, con l’obiettivo di continuare a trasformare la frustrazione individuale in un’espressione d’indignazione globale. Perché i diritti non sono negoziabili e non possono essere subordinati a stati di necessità, a convenienze politiche e ad altre eccezioni.

Le lotte contro la tortura e la pena di morte

Tra gli anni Settanta e Ottanta, Amnesty International diede avvio a due campagne permanenti. Una per l’abolizione della tortura e l’altra della pena di morte. E, negli ultimi due decenni dello scorso secolo, ha continuato ad ampliare il proprio “mandato” in tre direzioni. Inizialmente, includendo nella definizione di “prigionieri di coscienza” la persecuzione per motivi etnici o di orientamento sessuale. Poi lottando anche per i diritti delle donne e dei rifugiati e per l’affermazione dei diritti sociali ed economici.

Fu negli anni Novanta, iniziati con l’invasione del Kuwait e terminati con la guerra per il Kosovo, che Amnesty iniziò a chiedere anche il rispetto delle leggi di guerra. Accanto al diritto internazionale dei diritti umani, la nuova bussola dell’associazione si orientò sul diritto internazionale umanitario.

Il G8 di Genova e i codici di identificazione per gli agenti

A segnare un punto cruciale nella storia dell’associazione fu il 2001, anno dell’attentato alle Torri Gemelle a New York e del G8 di Genova. Nel primo caso, in nome della “guerra al terrore”, sembrò che tutto potesse diventare lecito. Fino alla necessità di legittimazione della tortura. Il compito di Amnesty International e di molti altri attori della società civile, da allora, è stato quello di ribadire che la sicurezza e la stabilità autentiche si ottengono aumentando e non sottraendo diritti.

Subito pochi mesi prima dell’attentato terroristico alle Torri Gemelle, a luglio 2001 in occasione del G8 di Genova, si erano contati un manifestante ucciso e quasi un centinaio di feriti in strada. Il pestaggio alla scuola Diaz e oltre duecento persone trattenute per giorni nella caserma di Bolzaneto, senza contatti col mondo esterno e sottoposte a torture.

Amnesty iniziò a chiedere alle autorità italiane assunzione di responsabilità, accertamento della verità, giustizia e leggi adeguate. Tra queste l’introduzione del reato di tortura e la previsione di codici alfanumerici identificativi per le forze di polizia.

C’è voluto del tempo, ma alla fine si è arrivati al risultato: nel luglio 2017, la legge è stata finalmente introdotta. Manca ancora l’approvazione di una legge sui codici identificativi per le forze di polizia in servizio di ordine pubblico, per la quale, a 20 anni dai fatti di Genova, Amnesty torna a lottare, rilanciandone la campagna.

Le ultime campagne: il 5X1000 per difendere le donne

Ancora oggi il concetto di stupro è influenzato da alcuni stereotipi culturali, legati alla violenza sessuale e all’aggressività fisica. Si parla sempre più spesso diRape Culture (Cultura dello Stupro), introdotta per la prima volta negli anni ’70 e nata per combattere la concezione che lega gli abusi sessuali ai soli casi conclamati e straordinari.

La cultura dello stupro colpisce tutte le donne, che si trovano spesso a dover limitare i propri comportamenti per paura: di dover tornare a casa da sole, di aver indossato l’abito sbagliato, di aver incitato inconsciamente comportamenti o commenti sessisti. Lo stupro funziona ancora oggi come un potente mezzo con cui le donne vengono tenute in una posizione subordinata rispetti agli uomini. Commenti non richiesti, fischi e apprezzamenti non sono complimenti ma violenze verbali. Il catcalling, ovvero la molestia sessuale, prevalentemente verbale, che avviene in strada, pone spesso la vittima nella condizione di subire un commento.

Secondo alcuni dati di una ricerca Ipsos, condotta nel 2019 in collaborazione con la Cornell University e L’Oreal Paris, Il 78% delle donne ha subito molestie sessuali in spazi pubblici, mentre solo il 25% delle vittime dichiara di aver ricevuto aiuto. In generale l’86% non sa cosa fare quando si verificano episodi di questo tipo.

Ma la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, quali il diritto alla libertà, all’integrità fisica e psichica, all’autonomia sessuale, alla salute e alla sicurezza. È per questo che Amnesty International Italia invita a donare il 5×1000 contro la violazione di tali diritti.

I sostenitori sono tantissimi: Amnesty International ringrazia

Dopo 60 anni di attività e un premio Nobel per la pace ricevuto nel 1961, l’impegno di Amnesty International non si ferma, grazie all’impegno di 12 milioni di sostenitori, soci e attivisti presenti in buona parte degli stati del mondo. E per celebrare, l’associazione ha inaugurato una nuova campagna di brand, con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più alle persone e creare un punto di contatto tangibile tra attivisti, beneficiari, donatori e firmatari.

Inoltre realizzato da Fabio Masi un docufilm, prodotto da Rai3 e “Blob”, intitolato “Candle in barbed wire”, in programma su Rai3 il 3 giugno in seconda serata, oltre un’ora di riprese storiche, di filmati di archivio sulle principali campagne di Amnesty International e di interviste alle tante persone che hanno accompagnato le azioni dell’organizzazione per i diritti umani negli ultimi anni, tra le quali Ilaria Cucchi, Antonio Pappano, Erri De Luca, Veronica Pivetti, Flavio Insinna, Gianmarco Saurino, Moni Ovadia e Roy Paci.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna