Stampa

Il nuovo femminismo è sui social. Le protagoniste

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

Femminismo 2.0. Sono arrabbiate, arrabbiatissime: contro la società patriarcale, contro la rape culture (cultura dello stupro) che si mette nei panni dei padri e non in quelli delle vittime, contro chi crede che fischiare in strada sia galanteria e non espressione di potere, o che le donne siano una categoria, le omosessuali un’altra, le disabili o le immigrate altre ancora. Sono le femministe degli anni Venti; giovani e carine (come Jennifer Guerra, che abbiamo intervistato sul numero 20 di iO Donna ), fortissime nella comunicazione social e molto seguite dalle ragazze, che comprano i loro libri e ascoltano i loro podcast.Trasversali, per niente accomodanti, intercettano il disagio delle e degli adolescenti molto più delle madri, che trent’anni fa partecipavano ai cortei e oggi si chiedono perplesse: ma cosa vogliono?

image

Giulia Blasi, foto Simone Giancontieri

«Intanto, ridefinire l’identità di genere: ci sono i maschi, le femmine e tante cose in mezzo» risponde Giulia Blasi, autrice di Rivoluzione Z. Diventare adulti migliori con il femminismo (Rizzoli).È lei a spiegarci le caratteristiche della quarta ondata del femminismo (la prima è stata quella delle suffragette per il diritto di voto, la seconda negli anni Sessanta per i diritti civili, la terza negli anni Novanta contro il divario salariale), «che oggi si definisce “intersezionale”, cioè porta avanti le battaglie che si intersecano, perché crediamo che non esista una sola forma di oppressione. Se il più privilegiato è il maschio bianco etero occidentale, una donna bianca etero sarà meno privilegiata di lui ma più di una donna nera, e più di una donna nera disabile. L’errore delle femministe storiche è stato di limitarsi al genere biologico, ma oggi le ragazze non le seguono, non ci stanno a separare le categorie».

La sessualità è fluida, come raccontano le serie tv Euphoria e Sex Education, molto amate dai teen, e ogni definizione è sentita come una gabbia. «Dovremmo essere tutti femministi» sostiene la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. Un punto di partenza nuovo, che include e non separa.

«Siamo ancora in una società patriarcale e sessista, la parità economica e sociale è lontana» dice Irene Facheris, nata su YouTube, che oggi gestisce due podcast di successo; Manifesto femminista, ad accesso libero, e Lenti femministe, sulla piattaforma in abbonamento Patreon. Inoltre è molto attiva su Instagram e ha pubblicato un utile manuale rivolto ai più giovani, Parità in pillole (Rizzoli). «Dobbiamo lavorare sulle cause delle discriminazioni, le donne non sono una categoria a parte» aggiunge. A differenza delle senior, perplesse sul ddl Zan («Sono pochissime ma molto appoggiate dai media» polemizza Giulia Blasi), le giovani femministe sono a favore, proprio perché la legge protegge tutte le persone discriminate. Irene ne discute spesso negli incontri che organizza a scuola con la sua associazione Bossy. «I ragazzi sono splendidi, ma hanno difficoltà a entrare in relazione con gli adulti. Bisogna parlarci, soprattutto con i maschi: devono imparare a costruire con le ragazze dei rapporti di parità e non di potere. La società patriarcale fa male anche a loro, perché li costringe a non esprimere emozioni, se non la rabbia» insiste Irene.

Il catcalling è molestia, non complimento

Tra i temi più affrontati c’è la violenza di genere: a parlarne con passione e competenza è Carlotta Vagnoli, che in un anno è passata da 30mila a 250mila follower su Instagram. Si definisce una survivor, perché è sopravvissuta a una violenza domestica ed è scappata, chiedendo aiuto a un Centro antiviolenza. Là ha preso consapevolezza e ha ricominciato a vivere. Tre anni fa è approdata sui social: bella e orgogliosa, Carlotta, che a fine estate pubblicherà un libro con Fabbri, si mostra con i suoi tatuaggi, anche «per battere l’idea che se ti esponi non sei seria. Ma la seduzione è parte di me, sono io a decidere». Tra un post ironico sul bacio di Biancaneve e un altro su “Non si può più dire niente”, porta avanti la sua lotta contro la cultura dello stupro: «Una sovrastruttura patriarcale», la definisce, «che normalizza la violenza di genere». Molto dura sul caso Grillo e il caso Genovese, dove si è finito per colpevolizzare le vittime, dice che ancora oggi «nessuno insegna ai maschi che una ragazza sbronza non può dare il consenso a un rapporto sessuale, e che il sì dev’essere esplicito». Sul catcalling ha le idee chiare: «Siamo nella sfera della molestia, non del complimento. Non è manifestazione di piacere per una donna che passa, ma è violenza di genere, e il movente è sempre lo stesso: il potere. Non c’è niente di lusinghiero e le donne non lo apprezzano. Se si sentono molestate, cambiano percorso».

Il tema della sicurezza in strada è tornato al centro dopo il femminicidio di Sarah Everard, la ragazza uccisa da un poliziotto a Londra. Le ragazze vorrebbero, giustamente, tornare a casa senza la “scorta”. Ma non sempre è una buona idea. Ora un aiuto arriva da Instagram: la pagina donnexstrada permette di collegarsi in diretta, quando ci si sente in pericolo, e di affrontare il rientro accompagnate, anche se on line. Un’idea che sta funzionando, con un boom di follower in poche settimane.

Il matrimonio non è più quello di una volta

image

Chiara Sfregola. Foto Claudia Pajewski

Tra tutte le voci che le “senior” non hanno ascoltato a sufficienza, ci sono le donne omosessuali. «Eppure, ci sono battaglie femministe che sento mie anche se non mi riguardano direttamente, come l’aborto e la contraccezione» dice la scrittrice Chiara Sfregola «In nome della sorellanza dovrebbero abbracciare le nostre, come quella per il riconoscimento all’anagrafe dei bambini con genitori dello stesso sesso». La sua ricerca è verso «una maggiore libertà e autenticità». Lei ha trovato la sua accettando la più tradizionale tra le istituzioni: il matrimonio. Si è sposata con la sua compagna e l’ha raccontato in Signorina (Fandango): «Fino a cinque anni fa non sarebbe stato possibile, e quando è passata la legge sulle unioni civili mi sono chiesta se avesse senso. Poi l’ho fatto. Ho voluto prendermi l’impegno di un progetto di vita all’interno della comunità. Il matrimonio ha ancora senso perché è cambiato».

I ruoli di genere sono obsoleti

Anche Chiara sostiene che per i ragazzi il tema dell’identità sia molto importante, perché una volta era tutto chiaro, oggi no: «Quando abbiamo messo in discussione i ruoli di genere, abbiamo fatto lo stesso con le identità sessuali». E che non si pensi sia una questione di nicchia, per pochi adolescenti con le idee confuse: l’avvocata Cathy La Torre, in prima linea contro tutte le discriminazioni, ma soprattutto in difesa dei diritti della comunità Lgbt, ha più di 400mila follower su Instagram. A seguire lei e le altre attiviste sono tante ragazze che si sentono lontane dalla politica tradizionale e dal linguaggio del femminismo storico, ma non sopportano i soprusi.

image

Djarah Kan, foto Riccardo Piccirillo

A non voler farsi incasellare è anche Djarah Kan, italiana di origine ghanese cresciuta a Castel Volturno, attivista e antirazzista, autrice di una raccolta di racconti molto apprezzata, Ladri di denti (People), che sul suo blog Latte Riot scrive: «Non chiamatemi afroitaliana» perché «l’identità è un terreno complesso, che necessita di tanti dubbi, più che di facili risposte». Ma il tema forse più trasversale di tutti è il corpo, prioritario soprattutto tra le adolescenti, che si confrontano con le loro imperfezioni, qualche chilo di troppo, la scarsa autostima, il bullismo. Un paio d’anni fa è nato su Instagram il progetto belledifaccia, poi diventato un’associazione e un saggio pubblicato da Mondadori, per “ribellarsi a un mondo grassofobico”: la questione “ciccia”, dicono le due autrici Chiara Meloni e Mara Mibelli, non è una questione individuale e poco importante, ma ha a che vedere con una società più inclusiva, giusta, libera. E quindi più femminista.

Lo slogan “Io sono mia” che le mamme e le nonne scandivano in piazza, oggi si declina sui social. In modo diverso, certo. Ma forse bisognerebbe parlarsi di più.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna