Stampa

Il cammino verso la tutela dei diritti delle donne è ancora lungo

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

10 Giugno 2021

Educare alla parità ed allenare all'empatia di genere: utopia o reale possibilità? L’intervento del presidente ANDI Roma Sabrina Santaniello

image

Le donne in Italia sono la componente più dinamica della società, quella che sta cambiando più rapidamente i propri connotati a livello sociale, culturale ed economico. Grazie alla lunga marcia nel campo dei diritti, dell'istruzione e del mondo del lavoro sono passate da una situazione di totale svantaggio a una condizione di parità in molti aspetti del nostro vivere in società. Purtroppo questo lungo cammino ancora non è arrivato al suo termine. Nonostante gli obiettivi raggiunti e i risultati ottenuti, grazie ad una lotta iniziata più di un secolo fa, ancora oggi, purtroppo, le donne vedono i loro diritti non riconosciuti o calpestati e, in varie occasioni, sono vittime di discriminazioni, pregiudizi e violenze.

La nostra società è ancora lontana dall'aver raggiunto una condizione di pari opportunità per pari capacità tra i due sessi.  

Ancora oggi purtroppo le differenze tra i generi, soprattutto nel mondo del lavoro rimangono forti, sia in termini di opportunità che di reddito, quest'ultimo legato principalmente alla maggiore difficoltà per le donne di raggiungere cariche apicali. Non solo, nei momenti di difficoltà è il sesso femminile a pagare spesso il prezzo più alto nel mondo del lavoro. Basta guardare i dati durante la pandemia Covid 19 dove le categorie più colpite dall’emergenza sanitaria sono state quelle che già erano lavorativamente più svantaggiate: le donne, i giovani e gli stranieri. Nel 2020 le donne che hanno perso il lavoro sono state il doppio degli uomini. Questo, da un lato perché occupano più spesso posizioni lavorative meno tutelate, ma dall'altro perché sono impiegati nei settori che sono stati più colpiti della crisi. Un altro aspetto su cui dovremo riflettere.

È quindi opportuno rimarcare l'incompiutezza di questo processo per acquisire la consapevolezza di quanto ancora si debba fare per potere realmente definire la nostra società come egualitaria.Il cammino che contraddistingue la condizione, il ruolo e i diritti delle donne nella nostra società e di conseguenza nella nostra professione e negli ambiti sindacali ed istituzionali ad essa correlati è lungo e complesso. Mi sono chiesta spesso quale sia stato il percorso che tante donne, prima di me, hanno faticosamente tracciato permettendomi di essere quella che sono oggi.  Per comprenderlo ho sempre cercato di approfondire la condizione delle donne nei periodi storici precedenti a partire dall'antichità greca e romana fino ai nostri giorni. Ed è da questa curiosità di ragazza liceale che ho scoperto che fin dall'antichità, il mondo classico era fatto a misura d'uomo, in particolare quello greco dove la donna ateniese non poteva partecipare alla vita politica, acculturarsi, imparare le leggi perché queste erano materie degli uomini, e poteva uscire di casa solo raramente. 

Anche nella società romana, in realtà, in età arcaica e repubblicana il ruolo della donna era caratterizzato da una quasi generalizzata subalternità. La perfetta matrona romana, in astratto, era quella che riusciva a trascorrere una vita intera nel silenzio attenendosi al 'mos maiorum', cioè ai propri doveri di sposa e di madre. L'universo femminile dell'antica Roma tuttavia, era alquanto vario, sebbene in generale la donna romana, godeva di una combinazione assai preferibile a quella della donna ateniese perché era molto più libera, partecipava ai convivia che si tenevano in casa propria o altrui, svolgeva le funzioni di un'autentica padrona di casa e godeva di un trattamento più favorevole dal punto di vista economico e legale.

A differenza delle donne greche le donne romane, quindi, avevano un'esistenza riconosciuta e un ruolo sociale, oltre ad essere infinitamente più libere nei movimenti: ad esempio, alla morte del padre partecipavano alla divisione ereditaria insieme ai fratelli, e, se appartenevano alle classi più alte ricevevano una buona educazione, che poteva spaziare, accanto alla letteratura anche nel diritto e nella retorica. 

Tuttavia, non è sempre facile ricostruire la condizione reale della donna nel mondo antico. Per capire la realtà delle cose dobbiamo tenere necessariamente conto che la storia è stata scritta da mano maschile e, di conseguenza, la donna è raccontata dal punto di vista dell'uomo dell'epoca. Risulta quindi acclarato il motivo per cui la figura della donna abbia avuto nei secoli un'evoluzione più lenta rispetto a quella maschile, poiché, come dimostra la letteratura, questa ha avuto un ruolo marginale e subordinato rispetto a quello dell'uomo fin dall'antichità, sia culturalmente e socialmente.  In che modo quindi la donna è riuscita a raggiungere quei diritti che in passato non aveva? Si è trattato di un percorso lungo e complesso che ha visto nel corso della storia tante protagoniste dare voce al cosiddetto “sesso debole”.

L’emancipazione femminile ha conosciuto sicuramente la sua più importante accelerazione negli anni ’20, sia sul piano politico che sociale. Quello degli anni venti fu un decennio di forti cambiamenti per le donne.

 La Grande Guerra rivoluzionò l'immagine femminile quale “angelo del focolare domestico”. Le donne infatti dovettero supplire l'assenza degli uomini chiamati al fronte e assunsero un nuovo ruolo sul piano economico. Finita la guerra, pertanto, era impensabile tornare allo status quo precedente e le donne presero maggiore coscienza del loro ruolo nella società. Un percorso che vide il suo culmine negli anni 60 quando il miglioramento della qualità della vita si accompagnò ad alcune evoluzioni di pensiero: le donne, con una nuova consapevolezza di sé, chiesero maggiore libertà e riconoscimenti adeguati al ruolo che svolgevano nella società. I cambiamenti, però, furono lenti, ostacolati da una società molto tradizionalista soprattutto nel nostro paese, non ancora pronta ad accettare alcune radicali trasformazioni, soprattutto quelle di genere. Il propulsore del processo di emancipazione femminile fu certamente la maggiore possibilità di trovare lavoro, che indusse molte donne a cercare un’occupazione nel terziario, nell'artigianato e nel settore dell’industria. Alcune donne decisero inoltre di non lasciare l'occupazione dopo il matrimonio e nel 1963 arrivò la legge che vietava il licenziamento delle lavoratrici per matrimonio e trasferiva l'onere dell'indennità per il periodo di congedo obbligatorio agli Enti mutualistici e non più al solo datore di lavoro.  

Tuttavia non tutte furono così coraggiose da affrontare gli ostacoli e le difficoltà di una sovversione del sistema, al contrario molte preferirono rimanere entro gli schemi definiti.  Gli anni che seguirono videro il mondo femminile lottare per accrescere il  livello di istruzione  e intraprendere quel faticoso percorso per essere rappresentate negli ambiti associativi e istituzionali, quello che ha permesso oggi  ad una donna come me di poter essere presente in certi contesti.  

Oggi la condizione femminile nel tempo è migliorata grazie alle storie di coloro che non hanno mai avuto i privilegi e le opportunità che attualmente noi donne abbiamo faticosamente ottenuto, donne che hanno subito segregazioni, violenze, ma anche donne libere, senza un passato crudele. La nostra condizione, quella che i libri di storia e letteratura descrivono, è realmente cambiata, ma oggi, in quanto donne, siamo considerate davvero uguali all'uomo o ci resta ancora da abbattere un'altra barriera, un altro ostacolo, probabilmente il più grande, ovvero quella mentalità limitata che domina, forse ancora, la nostra società e che vede la donna non solo biologicamente diversa dall'uomo?

Da questo quesito è nato un mio duplice interesse: da una parte quello riguardante la medicina di genere e dall'altra la prima ideazione del progetto Dentista sentinella contro la violenza di genere, poi sviluppato da ANDI Nazionale e reso attuativo attraverso la Fondazione ANDI Onlus.

Sotto certi aspetti, purtroppo siamo ancora lontani dalla parità di genere. Sul lavoro, sicuramente, dove il tasso di disparità uomo-donna è superiore al 25% tra gli specialisti della salute e le professioni tecniche in campo scientifico, ingegneristico e della produzione, ma anche imprenditori, amministratori e direttori di grandi aziende, ingegneri, architetti e altre professioni altamente qualificate.  E’ qui che entra in gioco la grande battaglia per la leadership femminile. Nonostante le grandi capacità di relazione delle donne, esiste una forte discrepanza tra la presenza femminile e quella maschile nelle posizioni apicali. Alla base di questa differenza vi è sicuramente, oltre a un fenomeno storico-culturale sopra descritto, la difficoltà del connubio carriera-famiglia e l'inconciliabilità tra i tempi della cura parentale e quelli di lavoro, con i tempi di carriera, necessari per raggiungere una posizione verticistica, spesso interrotti da esigenze fisiologiche come gravidanza, allattamento e cura dei figli. 

Risulta ancora irrisolto, quindi, l’annoso problema della conciliazione famiglia-lavoro e delle misure che possono agevolare tale rapporto. È un percorso questo iniziato nel 1946 e che ha portato, in alcuni casi solo formalmente, al riconoscimento delle pari opportunità ad ogni livello. Una battaglia che, nella sostanza, non potrà essere vinta senza interventi normativi che agiscano lungo più direzioni: politiche culturali di parità (combattere gli stereotipi, congedi parentali); politiche di sostegno alla famiglia (rivolte non solamente alle famiglie standard) e politiche attive del lavoro (costruire un ambiente favorevole per le donne, incentivare una maggiore consapevolezza di genere, sostenere la leadership femminile). In buona sostanza si tratta di educare alla parità e ad allenare all'empatia di genere diffondendo la cultura di genere e la valorizzazione delle differenze a partire dalla scuola.

Per concludere, il mio obiettivo è quello di rappresentare nei vari contesti professionali, associativi e istituzionali, tutte quelle donne e professioniste anonime che hanno lottato e continuano a combattere per i propri diritti e dalle quali ho ricevuto tanta forza interiore e la passione per proseguire nel mio cammino.  

Sabrina Santaniello Presidente ANDI ROMA e Segretario ANDI Nazionale

Articoli correlati

lettere-al-direttore     09 Giugno 2021

image

Il dott. Mele, partendo dalla notizia delle oltre 300 pagine di istruzioni necessarie per compilare il modello UNICO, torna su quella che definisce “l’oppressione burocratica”

lettere-al-direttore     03 Giugno 2021

image

La presidente Abbondanza spiega l’importanza della proroga all’articolo 13 e la necessità di vedere ufficializzate le modifiche concordate al DPCM

lettere-al-direttore     01 Giugno 2021

image

“Per ogni problema complesso c'è una soluzione semplice che è sbagliata”. Il prof. Campolongo cita George Bernard Shaw per commentare 

lettere-al-direttore     31 Maggio 2021

image

Le considerazioni di una lettrice in qualità di odontoiatria, ma anche di paziente, sulla veridicità dei titoli accademici con cui si fregiano alcuni professionisti

lettere-al-direttore     27 Maggio 2021

image

Proposta CAO di considerare le lauree estere e ridurre i posti ad odontoiatria in Italia. I presidenti Di Lenarda e Lo Muzio  “riprecisano” quanto già espresso sul tema

Altri Articoli

Normative     10 Giugno 2021

image

Maggiore collaborazione e dialogo tra le OMCeO coinvolte ed attenzione sui tempi che dovrebbero rimanere entro i trenta giorni

Cronaca     10 Giugno 2021

image

Attivata la convenzione fra UNIPG ed i due Ordini umbri, per una formazione a 360° degli studenti. Tra le attività formative anche la frequentazione negli studi odontoiatrici privati

Approfondimenti      10 Giugno 2021

image

Quelle marcate Ce hanno superato i test sull'effetto barriera e offrono maggiori garanzie rispetto ad un prodotto certificato in deroga 

Aziende     09 Giugno 2021

image

Il documento riflette le elevate ambizioni e azioni dell'azienda per la consapevolezza della salute, una maggiore circolarità e una riduzione della carbon footprint

Approfondimenti      09 Giugno 2021

image

L’Università di Trieste descrive per la prima volta un nuovo sistema di rilevazione del virus: un’ottima base per futuri studi epidemiologici o rilevazioni post mortem

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna