Stampa

Le «magnifiche sette» alla guida degli atenei: scossa al gender gap

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

L’università italiana riparte dalle “magnifiche sette”. Tante sono le le rettrici già in carica (alla Sapienza di Roma, a Venezia, alla Bicocca di Milano, al Sant’Anna di Pisa e ad Aosta) o in attesa di insediarsi (a Padova e Firenze). Se non è un record per l’Italia poco ci manca. Tanto più che cominciano ad avere un volto femminile anche i maxi atenei. A dispetto del gender gap che caratterizza il mondo accademico. Sebbene le studentesse siano il 55,8% del totale, le laureate il 56,9% e le dottorande il 51,1% le donne diventano il 49,8% delle assegniste di ricerca, il 46,9% delle ricercatrici, il 39,9% delle docenti associate e il 24,8% di quelle ordinarie.

Va da sé che passare da 5 a 7 volti femminili su 87 istituzioni universitarie “fisiche” è un segnale importante. A maggior ragione se consideriamo che tutte insieme rappresentano il 17% dell’intera popolazione studentesca. Ed è mancato poco che la quota crescesse: all’Alma Mater di Bologna Dolores Finocchiaro ha perso contro Giovanni Molari solo al ballottaggio, per cui si è votato lunedì 29 e martedì 30 giugno.

Loading...

Il primo segnale dell’inversione di tendenza in atto risale al 13 novembre 2020 quando alla Sapienza di Roma, il più grande ateneo d’Europa, è stata eletta Antonella Polimeni. Appena pochi giorni fa - spiega al Sole 24Ore del Lunedì - ha presentato le linee di attività a cui sta lavorando: «Dall’implementazione dei fondi della ricerca di ateneo al potenziamento di orientamento, tutorato, e placement e dei servizi di counseling psicologico; dalla messa a sistema delle attività di terza missione, all’imponente piano di valorizzazione degli spazi dedicati a didattica, ricerca e alle attività complementari per l’intera comunità universitaria (spazi verdi, centro sportivo) nonché del vasto patrimonio architettonico e culturale di Sapienza e di sostegno al diritto allo studio (residenze universitarie e borse di studio). Viste dal suo osservatorio le «recentissime elezioni di altre rettrici fanno ben sperare nell’affermazione di uno stile di leadership che valorizzi sempre di più ascolto attivo, partecipazione e condivisione».

LE DONNE ALLA GUIDA DELLE ISTITUZIONI ACCADEMICHE

Loading...

Anche per Sabina Nuti, rettrice dal 2019 della Scuola Sant’Anna di Pisa (carica in passato ricoperta dall’ex ministra dell’Istruzione e ora presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza), «la situazione sta virando verso un maggiore equilibrio di genere e molto passa attraverso il mentoring e l’esempio. La nostra scuola organizza a settembre un percorso residenziale di orientamento alle lauree Stem per studentesse liceali. Ma il lavoro va fatto in entrambi i sensi: ci sono facoltà, come Psicologia o Scienze della formazione, sbilanciate sulle donne».

image

Meno ottimista è Giovanna Iannantuoni che dal 2019 si è insediata a Milano Bicocca, sostituendo l’attuale ministra dell’Università, Cristina Messa. Sette rettrici per lei sono «ancora poche. In una società dove gli uomini progettano per tutti - sottolinea - non c’è possibilità per le donne di avere uguali soddisfazioni e diritti. È quindi importante fare squadra, senza forme di disuguaglianza di genere». Specialmente se si vuole «favorire la presenza femminile nelle lauree Stem, potenziare i servizi per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (a prescindere dal genere), mettere le donne nella condizione di non dover più scegliere tra lavoro e famiglia». E non è un caso che sin dal suo insediamento stia lavorando in Bicocca su «flessibilità dell’orario e flessibilità della doppia modalità di lavoro, in presenza o in smart working da remoto. In maniera tale da favorire, per tutti, sostenibilità e qualità del lavoro».

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna