Darya Safai «La polizia mi ha trascinato fuori dallo stadio perché protestavo per i diritti delle donne»
Darya Safai, professione dentista, ha 42 anni e viene dall’Iran, anche se vive in Belgio dal 2000, dopo aver avuto problemi col regime degli Ayatollah. Dal 2014 gira l’Europa e il mondo, portando, su magliette e striscioni, il messaggio che è diventato il nome della sua associazione: “Let iranian women enter their stadiums” (“Lasciate che le donne iraniane entrino allo stadio”).
I poliziotti l’hanno trascinata via, con un’altra attivista, dal suo posto in prima fila all’Adriatic Stadium di Pesaro, venerdì scorso 2 giugno, durante la partita Italia-Iran – vinta 3-0 dagli azzurri – del Volleyball World League maschile. Perché? Davanti alle telecamere Darya sventolava uno striscione per rivendicare i diritti delle donne iraniane a entrare negli stadi, cosa che nel suo paese è proibita dalla consuetudine, che vige più severa di una legge dalla Rivoluzione del 1979.
A chiedere la rimozione dello striscione sarebbe stato il team manager dell’Iran, dopo nemmeno 15′ di gioco, rivolgendosi al supervisore della FIVB, la Federazione internazionale di pallavolo, che organizza il torneo. Il quale supervisore, a sua volta, avrebbe chiesto a steward e polizia di intervenire. “Il dirigente iraniano ha minacciato il Supervisor che in caso di non intervento la tv iraniana avrebbe interrotto trasmissione in diretta della partita nel proprio paese“, scrive in un comunicato la Federvolley italiana, che aggiunge: “Episodi di questo genere non dovrebbero mai verificarsi e sono estranei al mondo della pallavolo, che da sempre si contraddistingue per il suo spirito di aggregazione e integrazione”. Io Donna ha sentito anche il Capo di Gabinetto della Questura di Pesaro, Gerardo Carulli, che spiega: «Le magliette con quella stessa scritta erano state autorizzate dalla FIVB, lo striscione ahimè no, e quelle parole sono apparse di contenuto politico al team manager dell’Iran, e come tali contrarie al regolamento internazionale del volley. Sicché ha chiesto di rimuoverlo, sennò si sarebbe sospesa la partita. E per noi una manifestazione annullata comporta dei potenziali problemi di ordine pubblico». Ma ora ecco la versione di Darya Safai.
Che cosa è successo esattamente venerdì scorso, a Pesaro, Darya?«Stavo manifestando come faccio da anni girando per gli stadi di tutto il mondo, col mio striscione di panno bianco. Sopra c’era scritto: “Let iranian women enter their stadiums”. Dovete sapere che da anni in tutto l’Iran non è concesso alle donne entrare negli stadi a vedere le competizioni sportive. Fino a 4 anni fa si poteva almeno andare a vedere i match al chiuso di volley e basket, ma ormai neppure più quelli. Secondo gli Ayatollah la Shari’a proibisce alle donne di uscire di casa per le cose che non sono necessarie. E così lavoratrici e studentesse hanno notevoli difficoltà nei loro spostamenti, e non si recano mai allo stadio».
E poi? Perché è stata portata via? Le hanno fornito spiegazioni?«Vedete, la Federazione internazionale del volley (FIVB) è da sempre dietro a questo tipo di azioni. La scusa è quella di non volere la politica negli stadi. Ma a questo punto è evidente che dietro alla FIBV, in queste circostanze, c’è la Repubblica degli Ayatollah. La FIBV ha chiamato la polizia. Sono stati molto aggressivi, eppure io non avevo fatto nulla di grave, ero così pacifica, sorridente agitavo lo striscione. E intanto mi hanno detto “Non può mostrare questo striscione alle telecamere”. Ma io mi sono rifiutata di abbassarlo. E così mi hanno portata via».
Quindi, che le hanno fatto?«A quel punto mi hanno trascinata via dagli spalti, mi hanno chiesto i documenti e mi hanno identificata. Ho detto loro che stavo protestando per i diritti umani. A quel punto volevano portarmi fuori dall’Adriatic Stadium, ma io mi sono rifiutata. Alla fine si sono accontentati di tenermi in mezzo a loro, seduta dietro agli spalti, e di non farmi mostrare lo striscione. Dopotutto era questo il loro obiettivo».
Glielo hanno detto in modo esplicito?«Sì, una poliziotta mi ha detto “Non devi mostrare lo striscione alle telecamere”. Al termine dell’incontro me l’hanno restituito a brandelli. Ma loro possono fare a pezzi un lenzuolo, ma non certo l’idea che porto avanti con le altre donne iraniane».
Quanti erano i poliziotti con lei? Le hanno lasciato un verbale?«Erano tra 15 e 20 poliziotti. In ogni caso la polizia non mi ha lasciato niente in mano».
Ha riportato ecchimosi, segni sul corpo, dopo lo strattonamento?«Ho dei segni blu sulle braccia. Lo stesso la mia amica».
Abbiamo visto che è riuscita a farsi delle foto coi giocatori iraniani.«Mi sono fatta le foto coi giocatori, è vero, loro sono i primi a dire che vogliono le donne negli stadi. Ma con me sono rimasti pochissimo tempo, sono sempre controllati in tutto ciò che fanno».
Darya, lei ha già portato la sua protesta alle Olimpiadi di Rio e in decine di altri posti, le era mai successo nulla di simile?«Mai. A Rio gli steward hanno cercato di farmi abbassare lo striscione, ma mi sono rifiutata e mi hanno lasciato in pace. A L’Aja l’anno scorso era successa una cosa del genere di Pesaro, mi hanno presa da dietro e messa a terra, ma non era intervenuta la polizia. E lì la Federazione si giustificò parlando vagamente di qualche legge olandese sugli striscioni, ci furono delle indagini su di me, ma non portarono a niente. Ma la questione è un’altra».
E cioè?«Che l’Italia si è fatta dire dall’Iran quali sono i valori da proteggere. La polizia e la Federazione internazionale avrebbero dovuto dire a quel team manager che lo striscione in tv era un problema dell’Iran, che non li riguarda. E invece la Federazione ha violato il suo statuto contro la discriminazione di genere. Perché l’ha fatto, perché si fa ricattare dall’Iran? E siccome si parla di diritti tv, ma allora è una questione di soldi?».
Che lavoro fa in Belgio? E con chi vive?«Vivo con mio marito e ho due figli, una ragazza di 15 anni e un ragazzo di 10 anni. Faccio la dentista. È quello che studiavo in Iran ai tempi in cui sono dovuta andare via».
Com’è accaduto che è andata via dall’Iran?«Mi ero già fatta 24 giorni di carcere, nel 1999, per aver partecipato alle proteste del luglio (gli studenti contestavano la chiusura del giornale riformista Salam, la repressione fece un numero imprecisato di morti, tra 7 e 15, ai cortei parteciparono fino a 50mila persone, ndr). Sono riuscita a raggiungere la Turchia prima di ricevere la condanna a 2 anni di prigione. Lì ho incontrato mio marito, che mi ha raggiunto dal Belgio, dov’era già emigrato. I turchi però ci hanno localizzato e hanno proposto all’Iran di scambiarci con altri prigionieri. Per fortuna l’ambasciata belga ha sbloccato tutto e con due lasciapassare siamo entrati a Bruxelles il 28 giugno del 2000».
La nostra intervista si è svolta metà in inglese e metà in francese. Quante lingue parla, Darya, da quando è in Europa? E in che consiste la sua attività a sostegno dei diritti civili, oltre al fatto di gestire la sua associazione?«Parlo fiammingo, francese, inglese e persiano. Parlo spesso della mia storia in Belgio, ho scritto un libro, giro le scuole, dove insegno ai ragazzi quanto sia importante l’uguaglianza. Spesso non capiscono questo concetto, perché sono figli di persone vissute all’estero, nel Maghreb o in Medioriente, abituate a pensare che gli uomini e le donne non siano uguali».