Souad Abderrahim: “Con me Tunisi rifiorirà”
Tailleur pantalone bluette, orecchini e capelli sciolti sulle spalle. La futura “Sheika della Medina” ha un mandato estetico oltre che politico. E non intende tradire nessuno dei due. Souad Abderrahim, capolista del partito islamista moderato tunisino Ennahdha (“la rinascita”), alle ultime elezioni municipali è stata la più votata. «Una vittoria per la Tunisia. Per la nostra Costituzione. E per le donne» ci dice, con ecumenico entusiasmo, negli uffici della sua ditta farmaceutica a Manouba, periferia ovest della capitale.
Non ancora insediata nel Palazzo della Kasbah che ospita il primo cittadino, Souad ha di fronte a sé un ultimo passaggio, come previsto dalla nuova costituzione post-rivoluzionaria: la votazione in consiglio comunale che si terrà il 13 giugno e che dovrebbe ratificare la nomina. Ma i numeri potrebbero non esserci, le manovre politiche sono in corso e gli storici avversari di Ennahdha, i laici di Nidaa Tounes, potrebbero farle lo sgambetto.
Intanto sulla stampa internazionale la parabola politica della “pasionaria di Ennahdha”, che – per le posizioni conservatrici nonostante la modernità del look – qualcuno ha già battezzato “Souad Palin” (riferendosi alla candidata repubblicana alla vicepresidenza americana nelle elezioni del 2008), viene paragonata a quella di Erdogan in Turchia. Anche lui aveva cominciato come sindaco di Istanbul… Ma se non si trattasse di una donna, e di una donna così particolare («Non velata, istruita e presentabile» scrive provocatoriamente il sito tunisino BusinessNews), come si declinerebbe la sua storia? L’abbiamo chiesto a lei.
Solo il 33,7% degli elettori è andato alle urne. E l’astensione tra i giovani ha raggiunto il 77%: è davvero una vittoria?
Per il politici e per i partiti il messaggio è più importante del risultato. I giovani ci hanno detto che non hanno fiducia in noi. Perché la politica fatta finora non li sostenuti. Ma hanno deciso di dare fiducia a una donna. E questo è un segno importante di discontinuità. I cittadini sono avanti rispetto ai partiti, all’élite. E stanno riformando la cultura maschilista della politica.
Come ha conquistato la loro fiducia?
Il mio percorso parla per me. Sono stata militante fin dagli anni dell’università. Ho dato il mio contributo alla scrittura della nuova carta costituzionale. Tunisi è il cuore del paese, economicamente, socialmente, politicamente: e io sono arrivata prima e con uno scarto notevole. Se nel 2011 ero la candidata dei leader di Ennahdha, nel 2018 ho vinto come candidata della base.
Sta lavorando alle alleanze in questi giorni per assicurarsi la carica di sindaco? Si dice che le abbiano offerto il ministero della Sanità purché rinunci.
L’ho sentito anch’io, ma ho subito dichiarato di non avere il diritto di trasferire i voti degli elettori altrove. Posso solo andare avanti per la mia strada.
Un politico del partito laico Nidaa Tounes,Foued Bouslama ha detto che quello del sindaco di Tunisi è un «posto da uomini» e che il fatto di essere una donna non le permetterebbe di essere presente alla cerimonia religiosa che si svolge nella capitale il 26esimo giorno di Ramadan, quindi subito dopo il suo insediamento.
Credo che sia stata un’uscita più psicologica che politica…
Forse solo maschilista…
Sarà stata la delusione per i risultati a parlare. Ma non penso che una boutade rifletta il pensiero degli uomini di Nidaa Tounes. E poi si tratta di un falso problema. Il sindaco di Tunisi ha una funzione civile, non ha niente a che vedere con la religione. La preghiera del 26esimo giorno sarà nella moschea della Kasbah e il protocollo vuole che il sindaco sia presente, col presidente della repubblica, ma nulla impedisce che si tratti di una donna.
Ennahdha è un partito femminista?
Ennahdha ha candidato il 50 per cento di donne come previsto dalla Costituzione in tutte le circoscrizioni. Molte capolista. È un partito molto strutturato con uno zoccolo duro di militanti. Ed è incredibilmente unito, senza correnti al suo interno. C’è una linea e tutti la seguono, ma libere discussioni sono sempre possibili.
Fa venire in mente altre “religioni”: i partiti comunisti avevano la stessa fedeltà alla linea. Oppure i cristiano-democratici europei…
Ma Ennahdha separa religione e politica. In campo religioso al suo interno sono rappresentate posizioni molto diverse. L’idea del partito chiuso, vittima dei diktat religiosi è superata. E la sua metamorfosi ha permesso di avvicinarsi ai cittadini.
Il suo compagno di partito Naoufel Eljammali mi ha detto: «Con queste elezioni abbiamo fornito il modello che l’Occidente vuole: l’Islam democratico». Sente la responsabilità di fare da vetrina a Ennahdha in Europa?
Non sento di essere una vetrina, no. Ma simbolica sì. Nelle elezioni del 2011 c’era paura e diffidenza nei confronti del partito islamista e il mio compito era dimostrare che Ennahdha non avrebbe interferito con il ruolo della donna tunisina nella società e nella famiglia. Per questo oggi non si parla più di Islam politico, ma di Islam democratico.
Le donne laiche, che in Tunisia sono molte, quindi non la vedono come un minaccia?
Io non sono solo un’immagine, la donna con il tailleur e i capelli sciolti, sono una militante, la politica è importante per me. Se mi hanno votato è perché hanno valutato il lavoro che ho fatto fin qui per il mio Paese. Ed Ennahdha mi ha fornito la cornice entro cui muovermi liberamente da indipendente.
Ha dichiarato, qualche tempo fa, che le donne single non dovrebbero avere gli stessi diritti delle donne sposate.
È una vecchia polemica e quelle frasi sono state riportate parzialmente e fuori contesto. Mi sono subito scusata, ma c’è stato comunque un linciaggio mediatico che mi ha fatto molto male.
La sua storia politica quando comincia?
Studiavo farmacia all’università a Monastir, a 19 anni già difendevo gli studenti contro l’amministrazione. Vedevo regnare l’ideologia, destra contro sinistra, islamisti contro laici. Ma a me interessavano le persone, non le bagarre. Poi sono stata eletta nell’ufficio esecutivo del sindacato degli studenti…
Ed è stata arrestata.
Sì e mi hanno espulsa. Sono rientrata a Tunisi dove mi sono iscritta all’Istituto superiore di scienze umane, per non perdere l’anno.
E si è messa in pausa dalla politica.
Fino alla rivoluzione. Ero stata scottata, non mi volevo esporre. Ma poi i prigionieri politici sono stati rilasciati, i rifugiati hanno cominciato a tornare. E mi hanno chiamata.
La sua famiglia che ne pensa?
Si sono manifestate nuovamente preoccupazioni che credevo archiviate. Ho una figlia di vent’anni e un figlio di 22. Studiano entrambi. Hanno vissuto un periodo difficile quando ero all’Assemblea costituente: le polemiche sul fatto che mi presentassi senza velo per un partito islamista li facevano soffrire, si sentivano al centro dell’attenzione, a scuola, sui media. Soprattutto mio figlio, che sentiva il bisogno di dimostrare che lui con Ennahdha non aveva niente a che spartire. Alla fine però sono stati loro a incoraggiarmi. E ora sono fieri del mio risultato.
E suo marito?
Il suo motto è: «Sono un credente della politica, ma non praticante». Ha votato per me.
Il velo per lei, che non lo porta, che cosa rappresenta?
È una questione privata. E io non ho problemi né con le donne velate né con quelle che scelgono di non metterlo. Prima della rivoluzione non si poteva entrare nelle facoltà col velo né negli uffici pubblici. Ora c’è libertà di scelta. È escluso solo il niqab che copre anche il volto, ma per ragioni di sicurezza. E non tutte si velano per questioni religiose, ma perché seguono la tradizione. Mia madre non ha mai portato il foulard né mia nonna. Per me è normale non metterlo. Mi sento a mio agio così. E resterò così.
Se ce la farà il 13 giugno, quali saranno i suoi provvedimenti nei primi 100 giorni?
Voglio rendere la città più bella. Tunisi è già bellissima, io voglio illuminarla. La chiamano “Tunis al khidr” (Tunisi verde), ma qui il verde è trascurato. Voglio creare vivai in tutte le circoscrizioni, lavorare con le associazioni nei quartieri, con la società civile, ascoltare e fare. Il centro deve avere un look tunisino puro, classico, deve diventare lo specchio del Paese in modo da attirare turisti e investimenti. Voglio riempirlo di cultura, con musica nelle piazze, nelle caffetterie, promuovere il teatro…
Sembra che parli di Berlino…
È l’ultima chance per dimostrare che possiamo davvero fare qualcosa per i cittadini, al di là delle ideologie. È la democrazia di prossimità e non abbiamo diritto all’errore. Dobbiamo conquistare la fiducia della gente e preparare il terreno per elezioni nazionali del 2019.
ritratti di Yoann Cimier per Io donna
'); }