Stampa

LeggereOnline News - Si legge sempre poco però…

Scritto da Google News. Postato in Diritti delle donne

 

Il Report di Istat fotografa l’editoria italiana e i lettori. Il Nord batte il Sud sia per produzione che per lettori. Tra uomini e donne c’è un divario rilevante. Le ragazze teen-ager le lettrici più affezionate.

 

Lieve aumento nell’offerta di titoli (+1,1% sul 2017) ma si contraggono le tirature (-2,9% sul 2017). Cresce soprattutto l’editoria scolastica (+2,8%), resta sostanzialmente stabile il prezzo medio di copertina (+0,39 euro rispetto al 2017). Il 40,6% della popolazione legge almeno un libro all’anno, dato stabile nell’ultimo triennio. Il 78,4% dei lettori legge solo libri cartacei, il 7,9% solo e-book o libri on line. Ecco un piccolo assaggio dei dati contenuti nel Report Produzione e Lettura di Libri in Italia di Istat.

All’editoria digitale ho dedicato un post nel mio blog su Il Fatto Quotidiano, quindi in questo vi proporrò notizie relative all’editoria in generale.

 

Tanti piccoli editori ma 5 titoli su 6 sono pubblicati dai grandi editori

Sono 1.564 gli editori attivi censiti nel 2018: il 51,1% ha pubblicato un numero massimo di 10 titoli all’anno (“piccoli editori”), il 33,8% fra le 11 e le 50 opere (“medi editori”) e soltanto il 15,2% ha pubblicato più di 50 opere annue (“grandi editori”).

I grandi editori coprono quasi l’80% della produzione in termini di titoli (79,4%) e il 90% della tiratura: se i piccoli editori pubblicano in media quattro titoli all’anno, stampando ciascuno poco più di 5.500 copie, le grandi case editrici producono mediamente 254 opere librarie per una tiratura di oltre 600mila copie. Nel confronto con gli editori di medie dimensioni il vantaggio dei “grandi” è quantificabile in un rapporto pari rispettivamente a cinque a uno in termini di titoli e dodici a uno per la tiratura.

Oltre il 50,0% degli editori attivi ha sede nel Nord del Paese (31,4% nel Nord-ovest e 20,8% nel Nord-est), il 29,8% al Centro e il 18% nel Mezzogiorno (12,9% al Sud e 5,1% nelle Isole). In Lombardia e nel Lazio opera il maggior numero di editori attivi (20,3% e 17,3%): due regioni che insieme ospitano il 48,1 dei grandi operatori, il 38,6% dei medi e un terzo dei piccoli. In particolare, a Milano e Roma si concentra circa un quarto degli editori attivi e il 39,7% dei grandi marchi.

Aumenta l’offerta di libri e diminuisce l’invenduto

Con 75.758 titoli pubblicati, il 2018 conferma il trend in crescita della produzione editoriale dell’anno precedente. Rispetto al 2017 si rileva un lieve aumento della produzione editoriale (+1,1% in totale; +1,2% per i grandi; +1,7% per i medi e -3,3% per i piccoli) in un mercato che punta sempre più sulla novità (61,7% di “prime edizioni”) e meno sulla longevità dei prodotti pubblicati (32,7% di “ristampe” e 5,6% di “edizioni successive”).

Riprende invece la tendenza a ridurre la quantità di copie stampate: il calo della tiratura complessiva è del 2,9% rispetto al 2017 (-2,2% per i grandi, -6,9% per i medi e -17,4 per i piccoli) (Tavola 1).

La “questione dell’invenduto” si ripropone anche nel 2018, sebbene il fenomeno sia in leggero calo rispetto agli anni precedenti: il 21,9% degli operatori del settore dichiara giacenza e reso per oltre la metà dei titoli pubblicati (27% fra i piccoli editori; 18,4% fra i medi; 12,2% fra i grandi).

Superspecializzati più della metà dei piccoli editori

L’editoria per adulti domina l’offerta del 2018 (78,6%), le opere scolastiche sfiorano il 13% e quelle per ragazzi non raggiungono il 9%. Queste ultime sono comunque in crescita rispetto al 2017: per l’editoria scolastica in particolare si osserva un aumento della produzione in termini sia di titoli (+2,8%) sia di copie stampate (+11,8%).

Quanto ai contenuti editoriali, vi è una prevalenza di testi letterari moderni (27,8%), categoria ampia che include romanzi, racconti, libri gialli e d’avventura, nonché libri di poesia e testi teatrali: gli oltre 13mila romanzi e racconti pubblicati rappresentano da soli il 17,8% dei titoli e il 28,1% delle copie stampate.

I diritti di edizione del 14,3% delle opere librarie sono stati acquistati all’estero: si tratta di oltre 10mila titoli che corrispondono a circa 41 milioni di copie (quasi un quarto della produzione complessiva), in prevalenza narrativa moderna. Ancora molto ridotta è invece la quota di opere i cui diritti di edizione sono stati venduti all’estero: si tratta dell’1,2% della produzione libraria italiana, per un totale di 5,1 milioni di copie stampate.

In lieve rialzo il prezzo dei libri, soprattutto nella piccola editoria

I prezzi di copertina dei prodotti editoriali registrano nel 2018 un lieve aumento rispetto al 2017: il costo medio di un libro passa da 19,65 a 20,04 euro. I titoli dei piccoli editori registrano l’incremento maggiore (+2,04 euro sul 2017; 24,08 euro il prezzo medio 2018) e i titoli dei grandi editori quello più contenuto (+26 centesimi; 19,49 euro il prezzo medio) (Tavola 31).

Come per gli anni precedenti, circa la metà della produzione libraria è costituita da opere con un prezzo di copertina non superiore a 15 euro (48,0%) mentre il 27,7% dei titoli ha un prezzo compreso tra 10 e 15 euro. Relativamente più elevati i prezzi dei testi scolastici: poco più della metà (53,3%) è superiore ai 15 euro e meno di un quinto (18,0%) ha un prezzo entro i 10 euro.

Librerie indipendenti e store online i canali di distribuzione sui quali puntare

Su una scala da 0 a 10 (con 10 punteggio di massima efficacia), le tre modalità di distribuzione ritenute più strategiche dagli editori sono le librerie indipendenti (7,7 il punteggio medio), i canali di distribuzione online (7,2) e gli eventi come fiere, festival e saloni della lettura (6,8). Anche rispetto ai canali di commercializzazione effettivamente praticati, al primo posto figurano le librerie indipendenti (punteggio 6,0), seguite dall’on-line (5,7): in entrambi i casi sono canali preferiti soprattutto dai grandi editori (punteggi pari a 7,2 e 7,5).

La grande distribuzione organizzata (supermercati, grandi magazzini) e i punti vendita generici (edicole, cartolerie, autogrill, uffici postali) sono considerati canali di distribuzione relativamente meno efficaci per accrescere la domanda e ampliare il mercato editoriale (rispettivamente 5,0 e 4,9 il punteggio medio).

La lettura di libri in Italia

Nel 2018 rimane sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente il numero di lettori di libri. A partire dall’anno 2000, quando la quota di lettori era al 38,6%, l’andamento è stato crescente fino a toccare il massimo nel 2010 con il 46,8% per poi diminuire di nuovo fino a tornare, nel 2016, al livello del 2001 (40,6%), stabile fino al 2018.

Nel 2018 la quota più alta di lettori continua a essere quella dei giovani. La quota di lettori tra i 15 e i 17 anni è pari al 54,5% nel 2018, in crescita rispetto al 47,1% del 2016.

Tra uomini e donne c’è un divario rilevante. Nel 2018 la percentuale delle lettrici è del 46,2% e quella dei lettori è al 34,7%. Il divario si manifesta dal 1988, anno in cui risultavano lettori il 39,3% delle donne rispetto al 33,7% degli uomini. Nel 2018 si osserva tuttavia un aumento significativo di 4,2 punti percentuali tra i maschi da 25 a 34 anni.

In assoluto, il pubblico più affezionato alla lettura è rappresentato dalle ragazze tra gli 11 e i 19 anni (oltre il 60% ha letto almeno un libro nell’anno). La quota di lettrici scende sotto il 50% dopo i 55 anni mentre per i maschi è sempre inferiore al 50% in tutte le classi di età.

Al Nord legge una persona su due, in Sicilia solo una su quattro

La lettura risulta molto più diffusa nelle regioni del Nord: ha letto almeno un libro il 49,4% delle persone residenti nel Nord-ovest e il 48,4% di quelle del Nord-est (Tavola 56). Al Sud la quota di lettori scende al 26,7% mentre nelle Isole si conferma una realtà molto differenziata tra Sicilia (24,9%) e Sardegna (44,7%).

La tipologia comunale è un ulteriore elemento discriminante. L’abitudine alla lettura è molto più diffusa nei Comuni centro dell’area metropolitana, dove si dichiara lettore poco meno della metà degli abitanti (49,2%) mentre la quota scende al 36,1% nei Comuni con meno di 2mila abitanti.

Anche il livello di istruzione si conferma elemento determinante: legge libri il 73,6% dei laureati (75,0% nel 2015), il 46,7% dei diplomati e solo il 26,5% di chi possiede al più la licenza elementare (Tavola 57). La lettura è poi fortemente influenzata dall’ambiente familiare: i bambini e i ragazzi sono certamente favoriti se i genitori hanno questa abitudine. Ad esempio, tra i ragazzi sotto i 18 anni legge il 74,9% tra chi ha madre e padre lettori e solo il 36,2% tra coloro che hanno entrambi i genitori non lettori.

Resistono i lettori forti

Nel 2018, poco meno della metà dei lettori (46,5%) dichiara di aver letto al più tre libri nei 12 mesi precedenti l’intervista; si tratta dei così detti “lettori deboli” tra i quali si ritrovano la metà dei lettori maschi (50,2%) e delle persone tra 11 e 17 anni (48,6%), gli individui con al più la licenza media (52,6 %) e i residenti nel Sud (58,7%).

Solo il 14,3% si annovera tra i “lettori forti” (con almeno 12 libri letti nell’ultimo anno), valore stabile rispetto al 2017. La maggiore propensione delle donne alla lettura si ritrova anche nell’intensità della lettura: il 15,3% dichiara di leggere in media un libro al mese contro il 12,9% degli uomini.

Una famiglia su dieci non ha libri in casa

Nel 2018 una famiglia su dieci non ha alcun libro in casa, valore costante da quasi un ventennio. Anche nei casi in cui è presente una libreria domestica, il numero di libri disponibili è molto contenuto: il 31% delle famiglie possiede non più di 25 libri e il 64% ha una libreria con al massimo 100 titoli .

Tra le persone che dichiarano di disporre di oltre 400 libri in casa, circa una su cinque (23,1%) non ne ha letto nemmeno uno.

E poi ci sono le biblioteche

Nel 2019, il 15,3% della popolazione con più di 3 anni è stato in biblioteca almeno una volta nell’ultimo anno; si tratta di circa 8 milioni e 650mila persone. L’abitudine è più diffusa tra i bambini e i giovani tra 6 e 24 anni (38,5% tra 6 e 14 anni, 35,3% tra 15 e 19, 36,1% tra 20 e 24 anni). Già a partire dai 25 anni, invece, i frequentatori delle biblioteche diminuiscono significativamente (16% tra i 25-34enni) per scendere sotto il 10% dopo i 54 anni.

Le donne vanno in biblioteca più degli uomini: 17,2% contro 13,2%. Le maggiori differenze di genere si riscontrano tra i giovani di 15-19 anni; in questa fascia d’età il 43% delle ragazze dichiara di essere stata in biblioteca, rispetto al 28,4% dei ragazzi. Tra i 20 e i 24 anni, il 42,2% delle ragazze usufruisce della biblioteca contro il 30,3% dei ragazzi.

Oltre un terzo di coloro che vanno in biblioteca (il 35,4%) vi si è recato 10 o più volte nel corso dell’anno, il 10,4% tra le 6 e le 9 volte e il 54,2% 1-5 volte.I frequentatori più assidui (10 o più volte in un anno) sono i ragazzi tra i 20 e i 24 anni (58,2%), seguiti da quelli di 25-34 anni (41,4%).

Nella fascia tra 6 e i 14 anni, dove si riscontrano le quote maggiori di frequentatori di biblioteche, solo un quarto dichiara una frequenza più alta. In questa fascia d’età la modalità prevalente è “1-5 volte nell’anno”.

Le biblioteche sono più frequentate nelle regioni del Nord-est (21,7% della popolazione) e del Nord-ovest (19,8%); segue il Centro che si attesta al 14,1%. Le percentuali minori si riscontrano nel Mezzogiorno (Isole 9,1% e Sud 8,6%) (Tavola 64). Le regioni con la più alta quota di frequentatori di biblioteche sono il Trentino Alto-Adige (35,4%) e la Valle d’Aosta (32,7). Seguono a grande distanza la Lombardia e l’Emilia Romagna (21,6%), il Veneto (19,6%) e il Friuli-Venezia Giulia (19,2%). Le quote più basse si osservano in Sicilia (6,9%), Campania (7,7%) e Calabria (8,0%).

Il Trentino Alto-Adige e la Valle d’Aosta, oltre a presentare le quote più alte di utenti di biblioteche, si distinguono anche per le proporzioni maggiori di utenti assidui (circa 5 persone su 10).

Le motivazioni che spingono le persone ad andare in biblioteca sono “prendere in prestito libri” (57,1%) e “leggere e studiare” (40,1%), sostanzialmente le stesse per uomini e donne, anche se emergono alcune differenze di genere, soprattutto rispetto al prestito dei libri: dichiarano questa motivazione il 61,3% delle donne rispetto al 51,4% degli uomini.

Insomma l’Istat rileva un lieve miglioramento rispetto agli scorsi anni, però c’è ancora molto lavoro da fare per avvicinare le persone alla lettura e modificare positivamente quel “una famiglia su dieci non ha libri in casa” che a me suona così sinistro e triste. M.Z.

 

 

 

 

Fonte (click per aprire)

Aggiungi commento

I commenti sono soggetti a moderazione prima di essere pubblicati; è altrimenti possibile avere la pubblicazione immediata dei propri commenti registrandosi ed effettuando il login.


Codice di sicurezza
Aggiorna