Abiy Ahmed riceve il Nobel per la Pace. Proteste a Oslo - Photogallery
Il primo ministro ha ricevuto oggi il premio ma in Etiopia la violenza etnica non trova fine
Condividi
10 dicembre 2019
Il premier etiope, Abiy Ahmed, ha ritirato il Premio Nobel per la Pace, nella cerimonia a Oslo, anche "a nome dei fratelli eritrei". "Accetto questo Premio a nome degli etiopi e degli eritrei, in particolare di quelli che hanno compiuto il sacrificio ultimo per la causa della pace", ha affermato Abiy. "Accetto questo premio - ha aggiunto - a nome del mio collega e compagno di pace, il presidente (eritreo) Issaias Afeworki, la cui buona volontà, fiducia e impegno sono stati fondamentali per porre fine a due decenni di stallo tra i nostri Paesi". Il 9 luglio 2018, dopo uno storico incontro ad Asmara, la capitale dell'Eritrea, Abiy, da tre mesi premier, con Issaias Afeworki mise fine a 20 anni di stato di guerra.
Il Premio Nobel per la Pace e ha tenuto il suo discorso di fronte ai reali di Norvegia e agli altri convenuti. "Sono onorato di essere qui con voi e profondamente grato al Comitato per il Nobel norvegese per aver riconosciuto e incoraggiato il mio contributo a una pacifica soluzione della disputa di confine tra Etiopia e Eritrea", ha detto il capo di governo africano.
"La guerra - ha proseguito - è l'epitome dell'inferno per tutti coloro che vi sono coinvolti. Io lo so perché ci sono stato dentro e sono tornato: ho visto fratelli massacrare fratelli sul campo di battaglia, o visto vecchi, donne e bambini tremare sotto una pioggia letale di pallottole e di colpi di artiglieria". La guerra, ha detto ancora l'esponente etiope, rende gli uomini "aspri", "senza cuore" e "selvaggi".
Nello stesso tempo, però, una pace duratura ha un "grande prezzo", perché essa "porta frutti solo quando è piantata nel suolo della giustizia": diritti civili, eguaglianza nelle opportunità, fine della corruzione sono condizioni necessarie perché la pace in Africa possa consolidarsi. Ahmed ha ricordato di essere stato un giovane soldato che combatteva la guerra tra Etiopia ed Eritrea.
"Ci sono quelli che non hanno mai visto una guerra, ma la glorificano e la rendono romantica", ha concluso Ahmed, "Prima di poter raccogliere il dividendo della pace dobbiamo piantare i semi dell'amore, del perdono e della riconciliazione nei cuori e nelle menti dei nostri cittadini."
Festa a metà
Abiy Ahmed ha ricevuto il premio Nobel per la pace a Oslo, ma con la violenza etnica in aumento in patria ha ridotto al minimo le celebrazioni: non incontrerà i media e non risponderà alle domande dei giornalisti dopo l'incontro con il primo ministro norvegese, Erna Solberg, una mossa che ha attirato le critiche del Comitato Nobel. In dubbio è anche il tradizionale evento organizzato da Save The Children, in cui sono proprio dei bambini a porre domande al vincitore del premio per la pace.
La portavoce Billene Seyoum, scrive il New York Times, ha fatto sapere che ci sono priorità più urgenti per il primo ministro e che tali eventi non sono in linea con "l'umiltà della figura del primo ministro nel contesto culturale etiope". Una formula che sembra nascondere la volontà di evitare domande scomode dopo le critiche sulla dura risposta della sua amministrazione contro le proteste levatesi dopo che uno dei suoi oppositori più in vista ha accusato la polizia di aver orchestrato un attacco contro di lui.
Un rapporto delle Nazioni Unite reso pubblico lunedì ha inoltre lanciato l'allarme su una proposta di legge sull'incitamento all'odio. David Kaye, relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto alla libertà di opinione e di espressione, ha reso noto il rapporto dopo aver visitato l'Etiopia, affermando che il disegno di legge potrebbe dare ai funzionari del governo "discrezione illimitata" nel perseguire e arrestare le persone.
La reazione positiva dell'Unione etiopica di Roma
"Questa del nostro primo ministro Abiy Ahmed è una vittoria bellissima per noi etiopi ma anche una grande notizia per gli africani di tutto il continente", così Aster Carpanelli, presidente dell'Unione etiopica a Roma, all'agenzia Dire nel giorno della consegna a Oslo del Premio Nobel per la pace.
Nell'intervista si evidenziano l'importanza del riconoscimento ma anche le difficoltà che l'Etiopia sta vivendo negli ultimi mesi. "Il premier affronta problemi che hanno radici ultratrentennali, economici, sociali, politici, ma non ha responsabilità per quello che sta accadendo" dice Carpanelli.
"La situazione è complicata, ma non può essere considerato colpevole di ciò che è accaduto nei mesi scorsi dopo il Premio". Il riferimento è anzitutto alle proteste culminate nell'uccisione di 86 persone alle porte di Addis Abeba. "Alcuni attivisti politici stanno gettando benzina sul fuoco utilizzando i social network", dice la presidente.
"Abiy Ahmed potrebbe lavorare un po' di più sulla questione della sicurezza. Prendere adeguate misure, senza incarcerarli, ma dovrebbe mostrare agli etiopi che nel sistema democratico chi sbaglia paga".
Carpanelli, che è anche artista e docente di lingua amarica, continua: "Jawar Mohammed, un attivista politico di etnia oromo che viaggia tra l'America e l'Etiopia finanziandosi anche attraverso Facebook, ha scritto in un post che il governo togliendogli le guardie del corpo pianificava un attacco alla sua persona. Le proteste hanno coinvolto una parte degli oromo tradizionalisti, che si sono scagliati contro le altre etnie".
Rispetto ai cambiamenti favoriti dal premier, in carica dall'aprile 2018, l'attivista aggiunge: "In Etiopia ora c'è più democrazia, per i giornalisti e gli attivisti politici. Abiy ha invitato a tornare i gruppi di opposizione che vivevano all'estero e moltissimi politici in effetti sono tornati".
In riferimento alle nomine di donne in ruoli chiave, compresa la presidenza della Repubblica, Carpanelli si sofferma sui passi compiuti dal premier: "Ha dato importanza alle donne, al ruolo delle donne in Etiopia, è stato molto positivo".
Gli ultimi accenni sono per la riconciliazione avviata con l'Eritrea dopo 20 anni di conflitto e tensioni, un processo centrale per l'assegnazione del Nobel, e all'evoluzione del quadro politico interno. "Ora si può manifestare e moltissimi partiti nuovi si sono formati" dice Carpanelli. "Nel 2020 ci saranno le elezioni: speriamo siano democratiche e pacifiche".