Laura Lippman: donne, razzismo e sessismo in "La donna del lago"
Baltimora, 1966. Maddie ha mollato il marito (noiosissimo) e vuole “diventare qualcuno”. Partecipando alle ricerche di Tessie, una bambina scomparsa, ne ritrova il corpo e tenta la strada del giornalismo investigativo. Per conquistare spazio nel mondo tutto maschile della cronaca, segue un caso che non interessa a nessuno. Cleo, bellissima afroamericana sparita da due mesi, è stata ritrovata nel lago. Assassinata. Per il capocronista la sua “non è una storia”. Lo è per Maddie e per Laura Lippman, classe 1959, ex giornalista (il marito è un altro ex giornalista, autore della serie Ae Wire) creatrice della detective Tess Monaghan, protagonista inesorabile di dieci bestseller.
Ma definire thriller La donna del lago (Bollati Boringhieri), diritti venduti in dodici nazioni, fiction targata Apple con Natalie Portman e Lupita Nyong’o, sarebbe riduttivo. Dentro ci sono temi forti come il destino delle donne, il razzismo e il sessismo. Qualcosa è cambiato? «Non abbastanza, temo. Non prendiamoci in giro. La morte di una “povera” donna di colore non riceverebbe molta attenzione dai giornali se il suo corpo fosse scoperto in un posto “normale”. C’è anche un persistente problema di sessismo nei media mainstream. Il mio è consapevolmente un libro sull’appropriazione da parte dei bianchi del dolore nero. Maddie usa Cleo per fare carriera. Ma posso essere migliore di lei? Nel dare al fantasma di Cleo la prima e l’ultima parola del romanzo, permettendole di mantenere i suoi segreti, spero di restituirle libertà d’azione e dignità».
Che cosa c’è di vero in questa storia?ll libro è stato ispirato da due crimini del 1969 (avevo dieci anni). Uno mi era ben noto perché riguardava una ragazzina appena più grande di me. Ero affascinata (e terrorizzata) dall’idea che una bambina potesse essere uccisa. Ma non avevo mai sentito parlare dell’altra, Shirley Parker. La mancanza di attenzione dei media ci dice tanto sugli anni in cui è scomparsa e morta.
Il libro è quasi una lettera d’amore rivolta a un modo di fare la cronaca che oggi non esiste più.Non avevo intenzione di scrivere un romanzo sul giornalismo ma mi sono lasciata coinvolgere. Ho cercato di ricreare il mondo che aveva conosciuto mio padre nel 1965 entrando nella redazione del Sun. Noi ex giornalisti tendiamo a guardare quel passato in maniera romantica. Ma quello non è il mio passato.
E com’è il suo passato? Come ha iniziato a scrivere gialli?Stavo attraversando un periodo difficile. Lavoravo in un giornale piccolo che è stato assorbito da un quotidiano più grande, e mi sono ritrovata con un direttore che non mi piaceva. Non avrei cambiato facilmente l’impressione che aveva di me. Un giorno ho lasciato il suo ufficio pensando: è convinto che io non sia brava. E se scrivessi un romanzo? Almeno, il verdetto sulle mie capacità potrebbe essere deciso da una platea più ampia. Avevo un’idea. Così è nato Baltimora Blues. Così è nata Tess.
Stephen King l’ha definita l’erede americana di Ruth Rendell. Lei come si vede?È un enorme complimento, e non sono sicura di esserne degna. Sono parte di una tradizione relativamente nuova dominata da donne come Gillian Flynn, Megan Abbott, Attica Locke e Alafair Burke. Il crimine è il motore dei nostri libri. Ma è difficile confrontarci con chiunque altro, o anche tra di noi. Ci interessano soprattutto le conseguenze dei delitti e della violenza. E prendiamo le cose in maniera più personale. Parte dell’essere donna è sentirsi vulnerabile in un modo che molti uomini non hanno mai sperimentato. La nostra vita è piena di incontri in cui dobbiamo decidere, spesso rapidamente, se qualcuno è pericoloso per noi. E quando uno dei fattori è la razza – Alafair, è asiatico-americana, Attica è nera – la vulnerabilità aumenta.
Collaborerà alla sceneggiatura della serie?Non penso mai agli adattamenti cinematografici quando scrivo, ma, beh, sono quasi svenuta quando ho sentito i nomi di Natalie Portman e Lupita Nyong’o. Tuttavia, manterrò una sana distanza dalla produzione. Mi piace il lavoro da solista. Sono qui se hanno bisogno di me e se non ne hanno bisogno va bene lo stesso.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA