Per l’Ubaldo parla solo Lü
- Si fosse parlato ai suoi tempi di diritti delle donne, di certo Ubaldo Mazzini non avrebbe apprezzato l’argomento. Già da quando faceva la cronaca sul La Spezia, della donna non rispettava la personalità: una forma mentis evidente anche in una poesia dialettali del 1902 il cui titolo, La donna è mobile, è tutto un programma.
Al di là di questo, la poesia può sembrare un divertissement mentre invece è un’opera costruita su canoni classici. L’Autore riprende il motivo duecentesco del contrasto, il botta e risposta in rima fra due parti che si sfidano a poetica tenzone. Nel genere la fa da padrone il corteggiamento dell’uno e il diniego dell’altra. Dei contrasti il più noto è quello del siculo Ciullo che vuole una femmina ritrosa che risponde per le rime (d’altronde siamo in poesia) dicendo sempre no ma alla fine è sbrigativa nel dire “a letto ne gimmo”, strofa sconveniente che nelle antologie liceali era sempre tagliata.
L’Ubaldo riprende il modello ma lo modifica: parla solo Lü. A Le è riservato solo l’ultimo verso, poche ma chiare parole con cui la donna invita lo spasimante a salire “fito”, presto, parola che il dialetto, come gli altri liguri, riprende dal gallico “vite”.
La definiscono canzonetta ma per me è poesia pura per la compostezza metrica che la contraddistingue.
È composta da otto stanze, ognuna di otto versi a rima alternata, diversa per ogni coppia di linee che sono altrettanti settenari, eccetto il sesto e l’ultimo di ogni strofa, senari, sei sillabe. Si vede che dietro non c’è improvvisazione, ma lavoro, tecnica compositiva, anche se l’argomento è un banale corteggiamento.
Lü dichiara alla donna l’amore che prova per l’amata e le sofferenze che gli procura l’indifferenza di lei che non accetta le sue profferte. A prova del sentimento vuole darle un cavagneto, un cestino zeppo di regali: una crostata, della stoffa, uno scialle, un corpetto elegante, una collanina di coralli, dell’oro. Come detto, poi va a finire con lei che l’invita in casa forse convinta più dai doni che dal sentimento: la donna è mobile, dice il titolo, perché c’è qualche cosa che le fa muovere: che l’Ubaldo non fosse femminista è ben noto.
È interessante anche che Lü si scusa per non essere “gianco”. Non che fosse un immigrato extracomunitario. Era semplicemente abbronzato per il lavoro all’aria aperta. Contadino o muratore che fosse stato, aveva un colorito ben diverso dal biancore di Le. Per di più, l’uomo sa di non essere bello ma è ugualmente sicuro che l’avrebbe spuntata: per il tesoro dell’amore che aveva dentro o per il piccolo patrimonio contenuto nel cavagneto?
La donna è mobile – Seenada spezinaLü: Bela me’ fante caa – Raìse der me chèe – Vegni ‘n po’ zü pe scaa – Fame ‘n po’ sto piazèe; - Vegno c’a vogio dite – Quant’a te vogio ben – Ch’a voi contate e fite – che me dà er chèe chì ‘n sen.Vegni ch’a vogio date – En bazo aa moeschina – Ch’a vogio un po’ strissate – A masca berechina, - Vegni, perché a ne posso – Vive lüntan da te. – e a son deventà ‘n osso – Ch’a me ne pao ciù me.Se l’è de giorno a peno – Daa smania ch’ho chì ‘n peto – De note a me aremeno – Sempre desvegio ‘n leto; e ho sempre chì davanti – Quei dôi te bei ociòn – Chi i lüzo, e i pao diamanti – Ch’ foo e i pao spincion.E te ne te m’è manco – Pea cassa der penseo …! – A o so che a ne son gianco – A o so che a ne son beo! – Ma ‘n sen a gh’ho ‘n tresoo – D’amoe, che a me a no so – Se tanto la vaa l’oo – Che lüza soto ao so!E alòa perché te tasi? – Perché te ne m’arevi? – L’è n’oa ch’aspeto, o squasi – E te te ne te smevi. – Donca a me’n devo proprio – Andae cossì avilì? – Per me a ne gh’è ciü’ scopio? – Tüto l’è ‘nzà fenì?Va ben! Aloa a men vago … - Ma de sto cavagneto – Oamai de cos’a ‘n fago? – A roba ond’a la meto? – Drento gh’è dôi regali – Ch’i eo destinà per te … - A chi è ch’a devo dali – Se te ne t’i m’i vè?Gh’è giusto na torteta – Con sorve a marmelata … - A n’ho sazà na feta – L’è propio delicata – Gh’è ‘n tagio d’endiana – Per fateghe ‘n scozà – En casachin de lana – Coi bordi arecamà;Gh’è ‘n beo mandilo zalo – Con tüti i se’ fiocheti – Gh’è ‘n resto de coalo – En fero dai risseti – N’anelin d’oo … Ma tanto – Te te ne me vè ciù …! – Adio! M’anega o cianto … - Le: Fa fito, vegni sü!